|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
MACROREGIONE ADRIATICO IONICA, IL 4 LUGLIO LA RIUNIONE COSTITUTIVA DELL’INTERGRUPPO DEL COMITATO DELLE REGIONI.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 8 luglio 2013 - Una road map con la
definizione dei quattro pilastri della strategia e di quattro gruppi di lavoro
in cui tutti i rappresentanti dei Paesi partecipano ai diversi livelli di
governo (coordinati ognuno da due Paesi, uno Stato Membro e uno non-Membro)
entro la fine di luglio 2013. Una consultazione aperta a tutti gli stakeholder
e cittadini della Macroregione Adriatico Ionica dal mese di settembre al mese
di dicembre 2013 parallelamente all’attività dei quattro gruppi di lavoro, in
cui sia il livello nazionale sia quello regionale locale parteciperanno. La
presentazione dei risultati della consultazione, dal mese di gennaio, in un
evento da realizzarsi in Grecia e nei mesi successivi la stesura nella sua
forma definitiva della strategia europea e del piano di azione per la
macroregione Adriatico-ionica. Una conferenza di lancio della consultazione
sulla Strategia Adriatico Ionica da tenersi il prossimo settembre ad Ancona.
Sono le tappe di avvicinamento alla nascita della Macroregione Adriatico Ionica
(prevista il prossimo anno), illustrati dal presidente della Regione Marche,
Gian Mario Spacca, oggi a Bruxelles nel corso della Riunione costitutiva
Intergruppo Adriatico-ionico del Comitato delle Regioni, Intergruppo di cui
Spacca è il presidente. Di particolare significato i quattro “pilastri” della
strategia individuati ed affidati ad altrettanti gruppi di lavoro. Il primo
riguarda le “Risorse marine/marittime” (Paesi coordinatori del gruppo di lavoro
Grecia-montenegro), il secondo è “Connettere la regione” (Paesi coordinatori
Italia-serbia), il terzo “Preservare gli ecosistemi” (Paesi coordinatori
Slovenia-bosnia Erzegovina), il quarto “Aumentare l’attrattività della regione”
con particolare riferimento all’attrazione degli investimenti e
all’internazionalizzazione (Paesi coordinatori Croazia-albania). “In questi
mesi – ha detto Spacca, che ha rivolto un augurio particolare ai colleghi della
Croazia appena entrati nell’Unione Europe e presenti alla riunione
dell’intergruppo - l’attività per l’elaborazione della strategia europea per la
Macroregione Adriatico Ionica si sta intensificando: dopo la riunione convocata
dalla Direzione Generale Mare di febbraio sulla strategia marittima
Adriatico-ionica a Bruxelles, la Commissione Europea ha convocato la prima
riunione sulla strategia europea Adriatico-ionica a Roma il 13 giugno scorso
con i Punti di Contatto Nazionali degli 8 Paesi coinvolti, un rappresentante
per l’Iniziativa Adriatico Ionica ed uno per il Gruppo Interregionale Adriatico
Ionico del Comitato delle Regioni”. Spacca ha sottolineato come la Commissione
europea abbia ritenuto necessario il coinvolgimento delle autorità regionali e
locali, così come degli Stati Membri, a supporto della Commissione stessa nella
predisposizione del piano di azione. “In questo modo – ha detto - la strategia
si è focalizzata da subito su priorità fondamentali concertate e ampiamente
condivise, grazie ad un’azione di multigovernance, che è un principio
fondamentale e necessario per il successo delle strategie macroregionali
dell’Unione Europea”. Il piano di azione della Commissione europea dovrà essere
strettamente collegato con il nuovo programma per la cooperazione territoriale
della nuova programmazione 2014-2020 “South East Gateway” che comprende
l’Adriatico-ionio e le aree collegate: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia,
Cipro, Malta, l’Austria (solo due regioni Stiria e Carinzia) e Albania, Bosnia
Erzegovina, Montenegro, Serbia e ex Fyrom- Macedonia. “E’ importante – ha
concluso - lavorare da subito affinché le interrelazioni tra le esigenze dei
territori, da evidenziare nel piano d’azione, ed i possibili finanziamenti dei
programmi incidenti nella regione Adriatico Ionica, siano chiaramente
evidenziabili”. Spacca ha infine auspicato la massima sinergia tra le Regioni e
i Paesi coinvolti nella Macroregione Adriatico Ionica con l’attività degli
altri intergruppi per la regione Baltica e per la regione Danubiana ed ha
annunciato che il prossimo settembre si terrà ad Ancona una conferenza di
lancio della consultazione sulla Strategia Adriatico Ionica.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|