|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. MARONI 100 GIORNI OLTRE 2 MILARDI PER LOMBARDI- MARONI ILLUSTRA LA SUA ´RIVOLUZIONE DELLA CONCRETEZZA´
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 luglio 2013 - Oltre 2 miliardi messi a disposizione di
cittadini e imprese per far ripartire la Lombardia. E´
la
´Rivoluzione della concretezza´ illustrata il 4 luglio
dal Governatore,
Roberto Maroni, relativamente ai primi 100 giorni di
attività
della Giunta regionale lombarda. In poco più di tre
mesi il
nuovo Governo lombardo è riuscito a trovare risorse
pari a 20
milioni al giorno, riducendo i costi della politica
(24 milioni
risparmiati), liberando 1,5 miliardi per le imprese,
avviando un
nuovo modello di Welfare che ha subito messo a
disposizione 500
milioni a favore delle famiglie lombarde e trovando
fondi per
200 milioni già destinati agli Enti locali.
Ottimo Lavoro Di Squadra - ´Sono molto soddisfatto per
quello
che la Giunta ha fatto. Ringrazio pubblicamente tutti
gli
assessori per l´impegno profuso, per attenzione che
hanno
prestato ad ogni problema e per il lavoro di squadra che sono
riusciti a fare, nonostante il momento non certamente
facile per
via della crisi e nonostante le numerose difficoltà´,
ha
dichiarato Maroni prima di illustrare nel dettaglio il
quadro
dei provvedimenti assunti. In questi primi 100 giorni
- ha
ribadito - abbiamo fatto davvero tanto. Forse non
abbiamo
comunicato tutto nella maniera migliore, ma abbiamo
preferito
raggiungere prima i risultati. Sono davvero molto
soddisfatto´.
Patto Di Stabilita´ Da Superare - ´La Lombardia è
stata l´unica
Regione in Europa a sostenere i propri agricoltori
attraverso
l´anticipo dei contributi europei (Pac): un intervento
di
liquidità del valore di 300 milioni´. Un primato
rivendicato con
orgoglio dal Governatore, che ha anche sottolineato
´l´importanza dei 212 milioni assegnati a ai Comuni e
alle
Provincie lombarde per poter pagare i fornitori e
finanziare
nuovi investimenti, superando i limiti del Patto di
stabilità´.
Questo vincolo, che impedisce agli Enti locali di
investire
anche se hanno i soldi in cassa, ha incalzato Maroni,
´va
cancellato. L´impegno che ho prese e che confermo, è
di
convincere il Governo a modificare il Patto di
stabilità
lasciando a noi e ai nostri Comuni la libertà di
spendere i
nostri soldi. Altrimenti da gennaio dell´anno prossimo
prenderemo gli opportuni provvedimenti perché Patto di
stabilità
di fatto, anche se non di diritto, sia superato´.
Ticket: Oggi Sospesi, Domani Aboliti - Capitolo importante
quello legato alla Sanità e al Welfare dove è stata
avviata
´l´operazione ticket´. L´obiettivo, ha ribadito il
numero uno di
Palazzo Lombardia, ´rimane quello di abolirli´. Si
tratta di un
risultato di legislatura, che però ha già visto un
primo e
significativo passaggio con la sospensione fino al 31
dicembre
2013 della delibera che sottoponeva a ticket una serie
di
prestazioni sanitarie. Si tratta di 1,2 milioni di
euro che
rimarranno nelle tasche dei lombardi che avranno
bisogno di quel
tipo di cure. E´ un piccolo contributo - ha spiegato
Maroni - ma
è il significato che conta: iniziamo da qui,
cominciamo a non
aumentare i ticket per poi ridurli e infine abolirli
entro la
fine della legislatura´.
Famiglia Al Centro - In materia di Welfare è stata
sottolineata
l´importanza del nuovo modello rappresentato dal neonato fondo
a sostegno della famiglie e dei suoi componenti
fragili:
anziani, non auto sufficienti, disabili, vittime di
violenza,
per i quali sono stati stanziati i primi 50 milioni.
E´ una
novità importante - ha evidenziato il presidente -
perché mette
la famiglia al centro del sistema di Welfare,
iniziando a
focalizzare l´attenzione proprio sui suoi componenti
più fragili
che spesso sono dimenticati dal pubblico. Noi non ci
dimentichiamo e anzi, abbiamo voluto sottolineare il
sostegno
pubblico per chi in famiglia vive situazioni di
difficoltà´.
Tutta La Lombardia E´ Mantova - Fra le emergenze
affrontate nei
primi tre mesi di lavoro della nuova Giunta, c´è stata
anche
quella della ricostruzione nei territori del Mantovano
colpiti
dal sisma di un anno fa. ´Siamo intervenuti subito -
ha
ricordato Maroni - facendo tre incontri con i sindaci
e gli
amministratori interessati, uno qui e due sul
territorio. E
continueremo e vederci, almeno una volta al mese, fino
a quando
la situazione non sarà risolta. Siamo stati la prima
Regione a
sbloccare i 37 milioni del fondo di solidarietà
europeo,
costringendo il Governo centrale a fare quello che
avrebbe
dovuto fare già sei mesi fa, ossia emanare un
provvedimento che
assegna alle Regioni le competenze per l´utilizzo di
queste
risorse. Abbiamo già fatto un piano di intervento per
34 di
questi 37 milioni. Inoltre - ha proseguito - abbiamo trovato 30
milioni di euro per il ponte di San Benedetto Po,
coinvolgendo
la Provincia di Mantova che farà da stazione
appaltante in linea
con la nostra filosofia per la quale la Regione mette
le risorse
e i territori decidono come spenderle . È
l´applicazione del
principio
di sussidiarietà´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|