|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.MARONI,100 GIORNI: TUTTI I PROVVEDIMENTI I PRIMI TRE MESI DI LAVORO DELLA GIUNTA NEL DETTAGLIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 luglio 2013 - Il 4 luglio il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, ha illustrato il bilancio dei primi
100 giorni
della sua Giunta. Questa la sintesi dei provvedimenti
illustrati.
Riduzione Dei Costi Della Politica - Taglio del 30%
delle spese
di rappresentanza della Giunta e del 10% di quelle per
gli
assessorati per un totale di 10 milioni di risparmio
in 5 anni.
Approvata una nuova legge regionale che taglia del 50%
le spese
dei gruppi consiliari: 14,5 milioni risparmiati ogni
anno.
3000 Cantieri Edili Sbloccati - Grazie alla modifica
della Legge
Regionale 12/05
che proroga la scadenza di approvazione dei
Piani di Governo del Territorio, sono stati sbloccati
3.000
cantieri edili e più di 500 milioni di investimenti
che faranno
ripartire l´edilizia lombarda.
Piu´ Credito Alle Imprese - Attraverso il
rafforzamento del
sistema dei Confidi con 22 milioni di euro a garanzia
dei
prestiti già erogati alle Pmi lombarde sono stati
liberati 500
milioni di euro di nuovi finanziamenti. Rivitalizzato il
settore del commercio e del terziario grazie a 17
milioni di
euro a favore dell´internazionalizzazione, delle reti
di
impresa, delle imprese creative e
dell´imprenditorialità
innovativa.
Anticipati I Contributi Ue Alle Aziende Agricole - La
Lombardia
è l´unica Regione in Europa a sostenere i propri
agricoltori
attraverso l´anticipo dei contributi europei(Pac): un
intervento
di liquidità del valore di 300 milioni.
Andare Oltre Il Patto Di Stabilita´- 212 milioni
assegnati ai
Comuni e alle Province lombarde per poter pagare i
fornitori e
finanziare nuovi investimenti, superando i limiti
imposti dal
Patto di stabilità.
Nuovo Ossigeno Per La Sanita´- Partita ´l´Operazione
Ticket´:
1,2 milioni per sospendere fino al 31 dicembre 2013 il
pagamento
di alcune prestazioni sanitarie. Rilancio degli investimenti di
edilizia sanitaria e dell´ammodernamento tecnologico
degli
ospedali con uno stanziamento di 100 milioni. Liste d´attesa
sempre meno lunghe grazie a un finanziamento di 25
milioni. 244
licenziamenti evitati in seguito all´accordo per
l´Ospedale San
Raffaele.
Misure Concrete Per Lavoro E Famiglia - Cassa integrazione
in
deroga rifinanziata per 129 milioni di euro a favore
di 3.400
aziende. 48
milioni messi a disposizione per la Dote unica
lavoro.
Sostegno ai percorsi di riqualificazione dei lavoratori
per 15 milioni.
Creato un nuovo ´Fondo a sostegno della
famiglia e dei suoi componenti fragili: anziani non
autosufficienti, disabili, nuove dipendenze e vittime
di
violenza´: stanziati i primi 50 milioni. Sostegno agli affitti
delle famiglie in maggiore difficoltà per 13 milioni.
Agevolazioni alle giovani coppie per l´acquisto della
prima casa
attraverso la destinazione di 4,5 milioni. 1 milione per
supportare i genitori separati.
Un Futuro Per I Giovani - 65 milioni per facilitare
l´ingresso
dei giovani nel mondo del lavoro. Sostegno per il diritto allo
studio universitario con borse di studio per 38
milioni di euro
per il prossimo anno accademico. Specializzazione tecnica
superiore: 20 milioni.
Ponte generazionale: 3 milioni.
Programma Fixo: 2,5 milioni per l´inserimento
lavorativo.
Premialità per didattica digitale nelle scuole: 500
mila euro.
Alleanza scuola-impresa: 400 mila euro. 80.000 nuovi studenti
beneficiari della Dote Scuola grazie a 34,5
milioni. Nuove
risorse per la Formazione Professionale e i corsi
speciali per
gli studenti disabili per un totale di 10
milioni. Scuole
sempre più moderne attraverso un finanziamento di 7
milioni per
interventi di edilizia scolastica e di potenziamento
delle reti
informatiche e tecnologiche.
Cultura E Sport Di Nuovo Protagonisti - Investimenti
per grandi
eventi, impianti sportivi e per la riqualificazione
dei rifugi
alpini per 10 milioni. 6 milioni per riqualificare gli
impianti di risalita e piste da sci. Interventi per la
promozione dello spettacolo e la ristrutturazione
delle sale
cinematografiche per 6 milioni di euro.
Tutela Dei Negozi E Dei Centri Storici - Approvata
all´unanimità
la legge regionale ´Moratoria´ che prevede la
sospensione, fino
al 31 dicembre 2013, di nuove autorizzazioni
all´apertura di
nuovi centri commerciali e all´ampliamento di quelli
esistenti.
Interventi Per L´area Del Mantovano - Sono stati
sbloccati 105
milioni a favore delle zone terremotate del Mantovano,
così
ripartiti: 37 milioni dal Fondo di solidarietà
europeo. 30
milioni per la ricostruzione del ponte di San
Benedetto Po. 10
milioni di agevolazioni finanziarie per la
ricostruzione. 7,4
milioni per recupero dei beni culturali. 12 milioni per
sostenere gli investimenti dei Comuni. 5,4 milioni per le
imprese (bando con la Cciaa Mantova). 3,5 milioni per
finanziare gli interventi sull´agricoltura.
Territorio Di Nuovo Al Centro - Interventi di bonifica
e messa
in sicurezza del Polo Chimico di Mantova per 19
milioni di euro.
Riqualificazione e potenziamento della rete
stradale grazie a
un investimento di 35 milioni (es. Variante di
Morbegno, strade
Rivoltana e Cassanese). Contributo di 10 milioni per la
Metropolitana di Brescia. Rinforzati gli investimenti per
ridurre il digital divide con ulteriori 28 milioni per
portare
la banda larga al 99,8% della Lombardia. Garantito il riavvio
dei lavori di sistemazione del Lungolago di Como
attraverso lo
stanziamento aggiuntivo di 6 milioni di euro. Avviata la
seconda fase del Piano Nazionale Sicurezza stradale
con un
sostegno di 5 milioni.
Cofinanziati i lavori per ricostruire il
museo d´arte di Gallarate ´Maga´ per un totale di 150
mila euro.
Sottoscrizione
del contratto di finanziamento per i lavori
dell´autostrada Bre.be.mi da parte di tutti i soggetti
coinvolti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|