Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  LOMBARDIA 100 GIORNI: 94 MLN EURO PER CIG IN DEROGA MARONI:VOGLIAMO DARE UNA SVEGLIA AL GOVERNO ASSESSORE LAVORO:DA AGOSTO FONDI A BLOCCHI DI 1000 IMPRESE

 
   
  Milano, 8 luglio 2013 - Regione Lombardia è pronta ad anticipare 94 milioni di euro di fondi per la Cassa Integrazione in deroga. Lo hanno anticipato il 4 luglio presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni insieme all´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro valentina Aprea durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio dei primi 100 giorni di governo della Lombardia. ´E´ una forzatura - ha detto Maroni non potremmo farlo ma lo facciamo lo stesso: non hanno ancora approvato i decreti di ripartizione, il ministero dell´Economia dorme, vogliamo dargli la sveglia´. 9000 Domande Di Cig Non Finanziate - I dettagli del provvedimento sono stati illustrati dall´assessore Aprea partendo dai dati allarmanti registrati nel 2013 in Lombardia: ´A fronte di 12.500 domande di cassa integrazione pervenute, solo 3400 sono state autorizzate utilizzando fondi già stanziati dal precedente Governo. Con le risorse stanziate per il 2013 dall´esecutivo presieduto da Monti, abbiamo coperto le domande presentate fino al mese di febbraio´. ´Questa anticipazione - spiegato l´assessore Aprea - si rende necessaria a fronte dei ritardi da parte del Governo nell´assegnazione delle risorse necessarie a coprire i fabbisogni delle imprese e lavoratori lombardi´. I Fondi Dell´esecutivo Disponibili Solo In Autunno - In particolare, a favore diretto delle Regioni, il Governo Letta ha stanziato una cifra complessiva di 550 milioni di euro. Con l´applicazione della precedente percentuale di riparto - il 17% - più volte e in varie sedi istituzionali giudicata insufficiente, alla Lombardia spetterebbero circa 94 milioni, che saranno disponibili prevedibilmente solo nel tardo autunno. ´Per questo motivo - ha spiegato Aprea - abbiamo deciso di anticipare risorse per rispondere immediatamente alle domande di cassa integrazione pervenute e non ancora autorizzate´. Task Force Di Finlombarda Al Lavoro - E´ già stata attivata una task force con Finlombarda, al fine di individuare le possibili modalità attuative dell´anticipazione degli ammortizzatori in deroga, secondo le tre possibili soluzioni alternative indicate dall´accordo con le parti sociali sottoscritto il 2 luglio scorso: il Fondo di garanzia di Finlombarda per l´anticipazione a cura di istituti finanziari, l´anticipazione diretta da parte di Finlombarda, l´anticipazione diretta da parte di Inps sulla base di risorse aggiuntive regionali. Da Agosto Fondi A Blocchi Di 1000 Imprese - ´Dal 10 agosto, a blocchi di 1000 aziende ogni quindici giorni - ha detto l´assessore regionale - daremo i fondi alle imprese´. ´La Cassa Integrazione in deroga - ha voluto ricordare il presidente Maroni - è uno strumento inventato da me quando ero ministro del Welfare e finanziato dal governo: ancor oggi è di straordinaria efficacia e ci consente di offrire risposte certe ai cittadini lombardi che, per effetto della crisi, sono in difficoltà con il mantenimento del posto di lavoro´. Le Politiche Attive - Per coniugare le politiche passive con le più adeguate misure di politica attiva, idonee a sostenere la vita attiva dei lavoratori, è stato prorogato fino al 30 settembre 2013 l´Avviso Dote ricollocazione e riqualificazione 2012, rivolto ai percettori di ammortizzatori sociali in deroga e ad altri target colpiti dalla crisi. Introduzione Della Dote Unica Lavoro - ´Da settembre il supporto per la politica attiva offerto da Regione Lombardia ai percettori di ammortizzatori sociali - ha voluto mettere in evidenza l´assessore Aprea - si estenderà a tutti i target che nell´attuale contesto necessitano di un sostegno per la loro collocazione nel mercato del lavoro, rispondendo con un unico modello di intervento alle loro diverse esigenze: la Dote Unica Lavoro´. Con la Dote Unica Lavoro, Regione Lombardia mette a disposizione una piattaforma universale di sostegno alle persone, attivabile per tutti i servizi di formazione e lavoro e per tutte le categorie di soggetti. Ogni persona può essere supportata lungo tutto l´arco della sua vita attiva, in maniera differenziata sulla base della condizione specifica in cui si trova e delle esigenze che manifesta in termini di accesso al mercato del lavoro, qualificazione e riqualificazione. Programmi Di Formazione ´Su Misura´ - In particolare, ogni persona che accede a Dote Unica Lavoro ha diritto a scegliere i servizi di formazione e al lavoro che soddisfano le sue esigenze. L´intensità di aiuto alla persona è proporzionale alle sue difficoltà di collocazione nel mercato del lavoro, che sono determinate principalmente dallo stato occupazionale e dall´eventuale periodo di inattività, oltre che da altre variabili oggettive, come l´età, il genere e il livello di istruzione.´Nella Dote Unica Lavoro - ha concluso Aprea - assume piena centralità la responsabilità sul risultato. La valutazione delle performance premia gli operatori accreditati che contribuiscono maggiormente agli obiettivi di efficacia occupazionale definiti da Regione Lombardia. Tutti i servizi prevedono un forte orientamento al risultato occupazionale, anche perché una quota della dote è riconosciuta solo a seguito dell´inserimento lavorativo della persona´. Entro il mese di luglio 2013 sarà approvato il modello della Dote Unica Lavoro, in modo da garantire l´emissione dei relativi bandi entro la prima metà del mese di settembre.  
   
 

<<BACK