Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Luglio 2013
 
   
  LOMBARDIA.PROTEZIONE CIVILE, A CAMPO DI MONTEVECCHIA CON I RAGAZZI TRA NATURA E EDUCAZIONE AMBIENTALE

 
   
  Lecco, 8 luglio 2013 - ´L´esperienza dei campi scuola è un´esperienza che assolutamente va diffusa su tutto il territorio lombardo´. Lo ha dichiarato l´assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione di Regione Lombardia Simona Bordonali che oggi ha visitato il campo scuola della Protezione civile di Montevecchia nel lecchese. Il Campo Storico - L´assessore Bordonali ha ribadito che quello di ´Montevecchia è il campo storico della Regione Lombardia´, ma anche sottolineato la necessità che questa esperienza virtuosa venga replicata in altri luoghi del territorio. ´L´incontro di oggi con i ragazzi che hanno trascorso cinque giorni con educatori e uomini della Protezione civile - ha precisato - ha dimostrato l´importanza di stare a stretto contatto con la natura, di vivere esperienze con tutti coloro che si impegnano in caso di emergenze per risolvere le criticità che in quei frangenti si presentano´. Partecipanti E Finalità - Al campo, finanziato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile, hanno partecipato 20 tra ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 10 e i 13 anni, che hanno frequentato l´ultimo anno della scuola primaria, e il primo o secondo anno della scuola secondaria di primo grado. Si tratta principalmente di ragazzi residenti nel comune del Parco, o comuni limitrofi. La settimana ha lo scopo di far vivere ai partecipanti un´esperienza completa nella natura. Il connubio armonioso tra le attività di Protezione civile e quelle di educazione ambientale, proposte in chiave di una vacanza avventurosa, rappresenta un´esperienza di alto valore educativo. Attraverso le esperienze vissute al campo, i ragazzi imparano a conoscere la natura dal punto di vista ambientale, ma imparano al contempo a proteggerla e tutelarla, attraverso la variegata attività della Protezione civile. Le Adesioni - Oltre al Corpo Forestale dello Stato, c´è stata l´adesione dei Vigili del Fuoco, dell´Associazione Nazionale dei Carabinieri, oltre a varie associazioni di Protezione civile locale, quali i Gruppi intercomunali del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, della Cgil della Valletta, della Brianza, di Merate e di Verderio. Bordonali, Ragazzi Parte Attiva - ´Si tratta di una settimana importante - ha continuato Bordonali - che i ragazzi difficilmente scorderanno. Giorni all´insegna di un metodo educativo che coinvolge direttamente i ragazzi e li rende parte attiva, togliendoli per alcuni giorni dalla routine delle proprie case dove spesso passano la maggior parte del tempo davanti alla televisione, o al computer, o ai giochi elettronici. In questa occasione viene data loro la possibilità di vivere immersi nella natura, di socializzare tra di loro, cosa che spesso avviene ormai solo attraverso i social network´. L´impegno Di Regione Lombardia - ´Regione Lombardia - ha concluso Bordonali - farà il possibile affinché queste iniziative, che tra l´altro sono riconosciute dal dipartimento, vengano ampliate il più possibile sul territorio regionale. Ad oggi, il numero dei campi sul territorio sta aumentando, però devono essere dati maggiori incentivi a tutti i gruppi e le associazioni attive sul territorio lombardo, affinché queste esperienze vengano a moltiplicarsi nel prossimo periodo´.  
   
 

<<BACK