|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
OGGI CONVEGNO INTERNAZIONALE SU ACQUACOLTURA A TARANTO
|
|
|
 |
|
|
Taranto, 9 luglio 2013
- Rafforzare la competitività e produttività dell’acquacoltura,
migliorare le performance di un comparto di sviluppo eco-sostenibile, offrire
chance di relazione e confronto con il mondo della pesca nel Mediterraneo. E’
quanto intende promuovere la Tavola Rotonda che si svolgerà lunedì 8 luglio a
partire dalle 17.00 nell’Aula Magna della Università di Taranto al Convento di
San Francesco (Via Duomo), a cui hanno già dato adesione eminenti personalità
del mondo della ricerca, della scienza e delle istituzioni ed esponenti del
mondo associativo nazionale ed internazionale. Facciamo il punto in Puglia e a
Taranto in particolare richiamando l’attenzione su un comparto produttivo che
negli ultimi anni ha avuto un consolidamento della base produttiva, ma che ha
ancora bisogno di cure e interventi strutturali per sviluppare elementi di
dinamicità sul fronte della competitività internazionale, degli asset
commerciali e distributivi – spiega l’Assessore alle Risorse Agroalimentari
della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. L’appuntamento voluto dall’assessorato
regionale e sviluppato in collaborazione con Ciheam Iam Bari Centre
International de Hautes Etudes Agronomiques Mèditerranèennes – Istituto
Agronomico del Mediterraneo – ndr) punta a realizzare focus di discussione e
avviare buone pratiche operative e programmatiche per lo sviluppo del comparto
e per il miglior utilizzo del nuovo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la
Pesca (Feamp 2014-2020 con dotazione prevista di circa 6,5 miliardi di euro -
ndr). La giornata tarantina si svilupperà in due momenti. Dalle 11.00 alle
13.00 si svolgerà il Tavolo tecnico regionale su “Lo sviluppo dell’acquacoltura
e mitilicoltura in Puglia” alla presenza del Direttore Area Politiche dello
Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Gabriele Papa Pagliardini e dei
rappresentanti di Arpa Puglia, Asl Taranto, Inea, Coispa, Conisma, Università
di Bari e Università del Salento, organizzazioni sindacali, Lega Pesca,
Confcooperative, Agci Pesca e Coldiretti. Nel pomeriggio, a partire dalle 17.00
nell’Aula Magna dell’Università di Taranto si svolgerà, invece, la tavola
rotonda su “Rafforzamento della competitività e produttività dell’acquacoltura
per uno sviluppo locale sostenibile”. I lavori coordinati dal giornalista Rai,
Attilio Romita, cominceranno con i saluti del Sindaco di Taranto, Ippazio
Stefano, del Direttore dello Iam di Bari, Cosimo Lacirignola, del Rettore
Antonio Uricchio e dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione
Puglia, Fabrizio Nardoni. Seguiranno gli interventi tecnici di Gabriele Papa
Pagliardini, di Pietro Gasparri, dirigente Direzione Generale Pesca e
Acquacoltura del Mipaaf, Francesca Carbonari, responsabile settore pesca Ismea,
Silvio Greco, del Comitato Scientifico di Slow Fish (Slow Food), Angelo
Petruzzella, vice presidente Legacoop, Gilberto Ferrari, direttore
Federcoopesca, Luigi Giannini, Presidente Federpesca, Pietro Spagnoletti,
responsabile regionale Coldiretti. Atteso l’intervento di Abdellah Srour,
segretario Esecutivo della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo
(Cgpm). Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale, Fabrizio
Nardoni.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|