|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROMA: LA FESTA FINALE E L´ATTESA KANSAS CITY 1927 NIGHT
|
|
|
 |
|
|
Roma, 8 luglio 2013 - Il Roma Fringe Festival si
avvicina alla conclusione della sua seconda edizione con una settimana ricca di
ottime proposte artistiche “off” e una serata speciale: la Kansas City 1927
Night, il 13 luglio alle 22.00 con Diego Bianchi, Simone Conte, Zerocalcare e
Valerio Aprea.
Grandi ospiti a concludere un’edizione che dell’off ha
fatto il suo marchio di fabbrica, coinvolgendo il grande pubblico dai giovani
alle famiglie, intorno a spettacoli, installazioni, eventi e presentazioni di
libri tutti tassativamente “live”.
L’ultima settimana, dal 7 al 14 luglio vedrà
protagonisti ancora una volta spettacoli provenienti da tutta la penisola, con
una giornata dedicata alle donne il 12 luglio a partire dalle 18.00, a cura di
Autori Ebook, e le presentazioni dei libri a cura di Graphofeel.
“Siamo molto soddisfatti delle prime tre settimane di
festival” ha spiegato il Dir. Art. Davide Ambrogi “e ancor di più nel
constatare un’affluenza di pubblico in continuo crescendo, con un’attenzione
particolare non solo agli spettacoli italiani, ma anche a quelli stranieri che
hanno coinvolto i romani con serate da sold out. Il festival continua fino al
13 luglio con la sua programmazione classica e domenica 14 luglio sarà invece
la volta della serata finale con le compagnie più votate da giuria e pubblico
dal 15 giugno a oggi”.
Questa settimana in scena andrà la danza con la
Freefall Dance Company e il suo “Inbloom”,
tratto da “Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaugh,
l’impegno e la cronaca con “Walking No Tav”, l’importante tema del lavoro,
globalizzazione e società tra ironia e denuncia con “Choose! Il lavoro mobilita
l’uomo”, “Libera Uscita”, “Le Fondamenta dell’Impero” e le mille anime
dell’agorà di “Ballarò”.
Grande spazio anche alle donne e alla “questione
femminile” con “Ri-evolution” della compagnia Demix, “Cromosoma X. Nelle
viscere delle poetesse beat”, “Monodia” e “Deae et Medeae”, e alla lotta
all’omofobia con “Io mai niente con nessuno avevo fatto”.
Dal 7 al 13 luglio al Roma Fringe Festival, vanno in
scena anche imperdibili installazioni artistiche site specific come “Elementos”
per la regia di Chiara Murru, sperimentazioni drammaturgiche in “Pass/ages”,
nuove drammaturgie come “Chi fa da sé fa più fatica”, “Altrove”, “Loop”
spettacolo dalle tinte tarantiniane, il meta teatrale “Delirio Registico” e
“Stop The M”, liberamente tratto dal “Malinteso” di Camus.
Per info: http://www.romafringefestival.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|