Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 09 Luglio 2013
 
   
  ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLE STRADE: PIETRO CIUCCI PRESIDENTE DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO

 
   
  Roma, 9 luglio 2013 - L`associazione Mondiale della Strada (Aipcr) ha confermato Presidente del Comitato Nazionale Italiano Pietro Ciucci, Amministratore Unico di Anas S.p.a., e ha nominato vice presidenti Paolo Signorini, capo dipartimento infrastrutture del Mit e Massimo Schintu, direttore generale di Aiscat. Domenico Crocco, dirigente di Anas S.p.a., č stato nominato segretario generale. La riunione del Comitato Nazionale, che si č svolta oggi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito di celebrare il centenario dell`ingresso del governo italiano fra i soci dell`Aipcr con una serie di eventi, che vedranno protagonisti gli organi internazionali Aipcr e che si terranno a Roma dal 4 all`8 novembre 2013 . All`ordine del giorno della riunione, oltre al rinnovo degli organi societari, anche la verifica del lavoro dei comitati tecnici nazionali e la relazione dei risultati delle riunioni degli organi internazionali Aipcr svoltesi a Lucerna nel settembre dello scorso anno. L`associazione Mondiale della Strada fu creata nel 1909, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi. Annovera tra i suoi membri, 118 governi nazionali, oltre 2000 soci tra collettivi e individuali in 152 Paesi in tutto il mondo e circa 850 esperti operanti in 20 comitati tecnici internazionali. L`aipcr č la piů antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l`obbiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, e di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo.  
   
 

<<BACK