Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Marzo 2007
 
   
  HA APERTO A LAINATE IL NUOVO NIDO HAPPY CHILD CHE SEGUE UN METODO DI GESTIONE CHE SI BASA SULL’EDUCAZIONE TEMPESTIVA (STIMOLO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO) E SUL BILINGUISMO ITALIANO/INGLESE.

 
   
  Lainate, 8 marzo 2007 – Una piccola struttura con angoli morbidi, spazi lettura e angoli casetta. Un progetto didattico che è insieme comoda accoglienza, stimolo alla conoscenza, libertà di espressione. Questo e molto più è il Nido interaziendale e tradizionale Happy Child, che ha aperto i battenti in via Einaudi a Lainate ai primi di febbraio. E subito è stato boom di inserimenti. A poche settimane dall’apertura sono già 21 i bambini che frequentano il nido. Molti dei nuovi iscritti sono bimbi in lista d’attesa per il nido comunale di via Gorizia, altri sono piccoli suggeriti dai servizi sociali. Alcuni sono figli di persone che lavorano nelle tre aziende partner del progetto. Il progetto - Il Nido, infatti, è il risultato di una felice collaborazione di tre soggetti: da un lato gli enti pubblici, il Comune di Lainate e la Regione Lombardia, dall’altro tre aziende locali, Perfetti Van Melle, Gum Base e Sifte Berti e, da ultimo, la Cooperativa Editemp che opera da anni in città. Il progetto - messo a punto dalla Editemp - insieme all’Amministrazione comunale e alle tre aziende che hanno a cuore il benessere dei propri dipendenti - era stato presentato in occasione di un bando, nel 2002, in Regione e si era qualificato primo in graduatoria per tutta la Lombardia, ottenendo i fondi per il finanziamento. La struttura - 230 metri quadri al piano terra, dove trovano collocazione tre aule che permettono di suddividere i bimbi per classi di età. Una è interamente riservata ai più piccini, i bimbi dai 3 ai 12 mesi, che devono poter contare su una maggiore tranquillità. Nel salone si fanno le attività motorie, c’è l’aula di inglese (che è una delle caratteristiche del progetto formativo di Editemp), lo spazio per il pranzo, quello per la nanna. I bagni, diversamente progettati per i grandi e i piccoli, e la cucina completano i nuovi spazi. All’esterno, il giardino un po’ verde un po’ di gomma antitrauma. Sotto, nel seminterrato, altri 100 metri quadri destinati al magazzino e allo spogliatoio per il personale. Gli orari sono elastici, per rispondere alle esigenze delle famiglie, la frequenza può essere a tempo pieno o parziale. L’inagurazione - Per il prossimo 14 aprile, sabato, dalle 15,30 alle 17,30 educatrici e responsabili hanno organizzato un’inaugurazione ufficiale che ha soprattutto lo scopo di presentare struttura e opportunità a tutte quelle persone che vogliono conoscere più da vicino le attività del nuovo nido. .  
   
 

<<BACK