|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
L´UE PORTA IL SUO PRIMO CASO WTO CONTRO LA RUSSIA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 luglio 2013 - Ieri l´Unione europea ha lanciato una sfida
alla cosiddetta "tassa di riciclaggio" della Russia su veicoli,
chiedendo consultazioni in seno all´Organizzazione mondiale del commercio.
L´ue ha ripetutamente sollevato la questione del
canone in colloqui bilaterali con Mosca, ma questo non ha portato alcuna
soluzione concreta. Questo lascia l´Unione europea non resta che ricorrere a procedure
di risoluzione delle controversie dell´Omc.
"La Commissione europea ha perseguito ogni canale
diplomatico per quasi un anno ora di trovare una soluzione con i nostri partner
russi su questo tema, ma senza alcun risultato. La tassa è incompatibile con la
regola più elementare del Wto che vieta la discriminazione contro e tra le
importazioni ", ha detto il commissario Ue al commercio Karel De Gucht.
"E ´gravemente ostacolare il commercio in un settore chiave per l´economia
europea. Ci aspettiamo che la Russia di impegnarsi in consultazioni Omc con noi
per trovare una soluzione a questo problema in fretta. "
La Russia ha introdotto la tassa il 1 ° settembre
2012, pochi giorni dopo l´adesione all´Omc. La tassa è riscossa sulle
automobili, camion, autobus e altri veicoli a motore. Per le auto, si va da
circa € 420 a € 2700 per un "nuovo" veicolo e da € 2600 a € 17.200
per un veicolo vecchio di tre anni. Per alcuni veicoli, come ad esempio alcuni
carrelli di miniera, la tassa è di ben 147.700 €.
Mentre la tassa è imposta su tutte le importazioni
provenienti dall´Ue, i veicoli prodotti in Russia sono esentati. Una deroga è
valida anche per i veicoli importati da Kazakistan e Bielorussia che formano
un´unione doganale con la Russia.
La tassa ha un impatto severo sulle esportazioni di
veicoli europei verso la Russia, che rappresentano € 10 miliardi all´anno. Si
tratta quasi esclusivamente le importazioni e - secondo le stime della Russia -
si traduce in un supplemento di € 1,3 miliardi di fatturato annuo che scorre al
governo russo. Anche se la Russia ha promesso in occasione del vertice
Ue-russia dello scorso anno per rimuovere la discriminazione, la situazione ha
continuato fino ad oggi. L´ue spera consultazioni dell´Omc si tradurrà in una
soluzione soddisfacente. Se tale soluzione non può essere trovata entro 60
giorni, l´Unione europea può chiedere al Wto di istituire un gruppo di
pronunciarsi sulla legittimità degli atti della Russia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|