Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Luglio 2013
 
   
  UE: UN MERCATO UNICO DELLE TELECOMUNICAZIONI, UN CONTINENTE CONNESSO

 
   
  Bruxelles, 10 luglio 2013 - Neelie Kroes Vice-presidente della Commissione europea responsabile per l´Agenda digitale nel corso di uno scambio di opinioni sulle prossime iniziative legislative in materia di Agenda digitale: ´garantire la connettività per l´economia digitale´ alla riunione del comitato Itre al Parlamento Europeo: “ Grazie per avermi invitato a parlare di voi. Oggi voglio presentarvi con le mie idee dettagliate sulla costruzione di un continente collegato. Il mondo sta andando digitale. Si tratta di un mercato globale in crescita: dobbiamo approfittare. Ma il nostro settore delle telecomunicazioni e dell´ecosistema Ict, una volta che l´invidia del mondo, non sono in competizione. I nostri cittadini e le imprese devono affrontare le barriere e le tasse ingiuste. Questa dovrebbe essere una rete globale: ma deve affrontare posti di frontiera, anche all´interno del nostro mercato unico. Il resto del mondo sta correndo avanti. America, Giappone, Corea avere l´88% degli abbonamenti 4G al mondo, l´Unione europea ha appena 6. Nel frattempo, solo il 2% delle case europee hanno banda larga superveloce. Questi problemi hanno bisogno di soluzioni. E io intendo un pacchetto di farlo; causa prima cosa a settembre. Porterà le frontiere, stimolare gli investimenti, la rendono più facile da utilizzare e comunicare in tutta l´Ue. Costruire il nostro quadro esistente. Promuovere il nostro continente collegato in tre modi principali. Primo: per le reti veramente europei, deve essere più facile comunicare attraverso i confini. Senza gli operatori di fronte a un groviglio di regole diverse, incompatibili. Se ti è permesso di operare ovunque in Europa - ha autorizzato nel quadro dell´Ue - allora si dovrebbe essere in grado di operare in tutta l´Ue. E io non intendo solo "possibile": ma semplice nella pratica. Come un unico sistema di autorizzazione con la supervisione da parte dello Stato membro di origine. E più possibilità per la Commissione per garantire misure correttive coerenti. Meno burocrazia, meno costi, meno problemi: questo è ciò che significa un mercato unico. Questa è la spinta che già hanno in settori dal settore bancario a trasmissioni: ora, per telecomunicazioni anche. In secondo luogo, gli operatori hanno bisogno di "ingressi" - le reti per l´esecuzione su. Anche in questo caso, così com´è, è troppo difficile, soprattutto quello transfrontaliero. Abbiamo bisogno di strumenti più coerenti per accedere alle reti fisse - come standardizzare il modo di accedere alle reti, i cosiddetti prodotti "virtuali Bitstream". E con servizi di interconnessione che garantiscono la qualità. Plus per wireless abbiamo bisogno di regole di spettro migliori. Bande dello spettro bisogno di condizioni di licenza più consistenti - come quanto tempo licenze scorso, blocchi di dimensioni, la struttura delle commissioni e così via. Tutte quelle cose che renderanno più facile l´esecuzione di una rete su più paesi - e più facile da godere di servizi di alta qualità su di loro. In terzo luogo, i nostri cittadini devono godere di diritti equi e un accordo equo - in tutta l´Unione. Compreso il diritto di neutralità della rete. Blocco o strozzamento servizi non è solo ingiusto e fastidioso per gli utenti - è una condanna a morte per gli innovatori troppo. Così mi garantisce la neutralità della rete. Con più trasparenza, in modo da sapere cosa c´è nel vostro contratto. Rendendo più facile cambiare operatore. Permettere ai nuovi servizi premium che tanti nuovi servizi si basano su - dal cloud computing per eHealth. E con questo concludo anticoncorrenziale di blocco e limitazione, per ogni cittadino, su ogni rete, su tutti i dispositivi. La crescita di Internet dipende da apertura e innovazione: mi fornirà una garanzia assoluta. Un accordo equo include prezzi più equi. Bandi europei non dovrebbero contare come un costoso "chiamata internazionale", non all´interno di un vero mercato unico. Non si dovrebbe affrontare un aumento dei prezzi improvviso, solo per chiamare attraverso una frontiera interna, in modo che qualsiasi differenza di prezzo deve essere oggettivamente giustificata da costi aggiuntivi . E, naturalmente, in un vero mercato unico, non ci sono costi di roaming artificiali. E ´irritante, è ingiusto, appartiene al passato. Spesso, l´unico ricordo rimasto delle nostre frontiere interne è il telefono in tasca: che deve cambiare. Milioni di europei godono di pacchetti, trasparenti sul loro abbonamento di telefonia mobile, si aspettano di pagare una volta e hanno tutto incluso. Non solo quando sono a casa: ma quando viaggiano troppo. Essi dovrebbero essere in grado di prendere i loro minuti, i messaggi e megabyte con loro, ovunque essi viaggiano in Europa. So che sollevare la questione del roaming nel progetto di relazione del signor Rohde. Ma lasciate che vi ricordi di una cosa: non è vietando tariffe di roaming che creiamo un mercato unico. Anzi, al contrario: è attraverso la creazione di un mercato unico che finiremo pagamento di roaming. Un mercato in cui le aziende devono affrontare la stessa pressione concorrenziale a spingere verso il basso i prezzi del roaming come fanno a casa propria rete. Un mercato in cui possono attrarre e mantenere i clienti con l´aggiunta di roaming per i fasci competitivi che offrono. Un mercato in cui i consumatori godono di scelta e la concorrenza, non i confini e le barriere. E ´così che voglio trasformare la realtà frammentata di oggi in un vero mercato unico competitivo. Questa frammentazione non si tratta di qualche violazione del dogma Ue: ha conseguenze reali. Per fare solo un esempio: spettro. I paesi non stanno seguendo i loro obblighi di assegnare lo spettro. Ma anche quando si è assegnato, ciascuno lo fa in modo diverso: così è più difficile fare un´offerta, piano, e di offrire servizi attraverso le frontiere. Più difficile per i produttori ad ottimizzare i loro nuovi gadget per l´Europa. Più difficile per le imprese a beneficiare di singole economie di scala. Incertezze e dai costi che i gestori siano trasferiti ai consumatori: il che significa prezzi più alti e servizio più povero. Produttori europei, che una volta ha portato il mondo, oggi lotta per competere. Questo non è solo un settore. Né solo di cellulari e tablet. Non più. Presto tutti i tipi di dispositivi possono essere collegati - dalla vostra auto al dispositivo salute. C´è una grande opportunità per le persone di godere di servizi paneuropei che funzionano molto: ma sono ancora in attesa. Io non sono solo guardando un settore: Sto guardando l´immagine intera. Il settore europeo delle telecomunicazioni e Ict ecosistema sono chiavi di volta della nostra economia - e mi piacerebbe vedere più forti. Un forte settore delle telecomunicazioni che si alza in piedi da solo in un mercato competitivo. Meno affidamento sulla regolamentazione. Ma non per il loro bene: questo è nell´interesse di tutti. Il fatto è che l´intera economia si basa su strumenti e reti digitali. Settori dal settore bancario alla logistica, automotive di audiovisivi. E, oltre a questo: tutti i tipi di aziende sono gridando per la connettività che potrebbe trasformare il loro business: dalla videoconferenza per il cloud computing per la stampa 3D. Le aziende di ogni dimensione in tutti i settori. Essi sono stufi di non averli. Non possiamo lasciarli bloccati. Hanno ambizioni europee: non possiamo lasciare senza comunicazioni da abbinare. In una economia basandosi su informazione e comunicazione, non possiamo stare a guardare mentre il settore delle telecomunicazioni diventa troppo debole per competere, investire e innovare. Non possiamo continuare a lottare per poveri, con le reti di invecchiamento. Questo è importante. La spinta di un mercato unico concorrenziale delle telecomunicazioni potrebbe essere pari a 110 miliardi di euro all´anno. Comunicazione di qualità per le imprese potrebbero valere 800 miliardi in 15 anni. Banda larga potrebbe creare 2 milioni di posti di lavoro. Questo sta investendo nella crescita di domani. La mia ambizione è di grandi dimensioni: ma il mio approccio è pragmatico. Oggi le nostre reti e le normative sono in gran parte nazionale. Un approccio pragmatico non si tratta di scavare quelle reti, strappare quei libri di regole, e ricominciare da zero. Si tratta di prendere ciò che abbiamo e adattandolo, sbloccante i colli di bottiglia, abbattendo le barriere. Dare operatori, imprese e cittadini la sola spinta del mercato, migliori servizi, reti più veloci, prezzi più equi. So che avete appena discusso una opzione a lungo termine: una revisione più completa di tutto l´ecosistema, come proposto nella relazione dell´onorevole Trautmann. E posso vedere l´attrazione di questo. Ma qui è il mio consiglio: cerchiamo di non perdere questa occasione per fare una reale differenza per la crescita e l´occupazione. Realisticamente, una recensione completa avrebbe preso 5 anni. Questo è un lungo tempo di attesa. E in questi giorni, il tempo perso significa un´occasione persa. Pensate a come il mondo è cambiato negli ultimi cinque anni - i dispositivi non hai avuto, i servizi che non esistevano. Pensate a come il mondo cambierà nei prossimi cinque. Poi pensare se possiamo permetterci di aspettare così a lungo, mentre le altre parti del mondo corsa in avanti. Invece, mi sto mettendo avanti un approccio incrementale, ma immediato: migliorare il modello, per ottenere il meglio del quadro attuale. Facendo un passo significativo verso un mercato unico in cui la tecnologia e il servizio di convergenza sono parte della nuova realtà. Qualora una regolamentazione aggiornata tiene conto di questi cambiamenti dinamici, e dove si può prendere il tempo di riflettere e quindi implementare il quadro normativo che ci serve per il futuro. Ma prima, andiamo al mercato unico delle telecomunicazioni destra. Let ´s Get It lavoro per l´Europa. Questa è la mia alternativa. E io vi do, questo attuale Parlamento, una possibilità: offrire vantaggi più immediati per il nostro popolo e la nostra economia. Meno barriere, più scelta, prezzi più equi, migliori servizi alle imprese, la neutralità della rete, una fine al roaming; un´economia più forte di creare più posti di lavoro. Questo è il vantaggi di un collegato, continente competitivo. Penso che valga la pena lottare. Quindi, se si crede in Europa, credere in questo: e unirsi a me in questa lotta.”  
   
 

<<BACK