|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
L’EUROPA PREMIA PER LA PROPOSTA DI QUALITÀ IL CANTIERE D’ARTE DI MONTEPULCIANO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10
luglio 2013 – Sarà l’acqua il tema conduttore del 38° Cantiere internazionale
d’arte di Montepulciano, in programma dal 19 al 28 luglio prossimi, sotto la
guida dei maestri Vincent Monteil, direttore artistico, e Roland Böer,
direttore musicale. La seconda, lusinghiera novità del 2013 è il riconoscimento
che l’Unione Europea ha conferito alla manifestazione poliziana. Sul programma
cultura, nella linea di finanziamento per i festival culturali la Ue ha
selezionato soltanto undici manifestazioni tra le più meritevoli d’Europa: il
Cantiere internazionale d’arte è l’unica rassegna italiana ad ottenere il
contributo per “un progetto che mostra un enorme potenziale ed un’accattivante
dimensione nella cultura musicale europea”, si trova scritto nella motivazione
del riconoscimento.
“Il Cantiere internazionale d’arte si caratterizza per
il suo forte contenuto di innovazione e la capacità di favorire il dialogo tra
maestri e giovani talenti; all’interno di un progetto di continuità che la
Regione ha inserito a ragione, e con convinzione, nel programma della Toscana
dei festival“ ha aggiunto l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti
alla presentazione dell’evento stamani a Palazzo Strozzi Sacrati. Accanto a lei
erano presenti il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi accompagnato dalla
presidente della Fondazione Cantiere d’arte Sonia Mazzini, i due direttori e la
consigliera regionale Rosanna Pugnalini che ha definito il festival “la
vittoria di una scommessa per Montepulciano e il suo territorio, avviata negli anni ’70 e oggi incoronata
dall’Europa per la qualità dei suoi contenuti”. Un livello di qualità raggiunto
con meno di 300mila euro di costo complessivo per l’edizione 2013, grazie ai
contributi di Unione europea, Regione, Provincia di Siena, Comune di
Monpepulciano e i diversi sponsor.
Tra gli appuntamenti principali, si distingue la prima
rappresentazione assoluta dell’opera “Carmen, la gitana”, innovativa
elaborazione di Pierre Thilloy tratta dal celebre capolavoro di Georges Bizet.
In evidenza anche la prima esecuzione italiana di “Drei Wasserspiele” (Tre
giochi sull’acqua), opera contemporanea firmata da Detlev Glanert, realizzata
in collaborazione con il conservatorio di Norimberga, il Teatro di Fürth e
l’Accademia di Palazzo Ricci. Rinnovata la cooperazione con l’orchestra del
Royal Northern College of Music di Manchester che si cimenta nei tre concerti
sinfonici diretti da Roland Böer. Tra spettacoli teatrali, musica, arti
figurative e performance, sono quarantacinque gli eventi che animano
Montepulciano e e tutta la Valdichiana. In evidenza gli allestimenti teatrali,
in coproduzione con l’Accademia degli Arrischianti: “La Tempesta” di
Shakespeare, anteprima della manifestazione, che andrà in scena a Sarteano con
la regia di Laura Fatini e Gabriele Valentini e “La malattia della famiglia M”
diretta da Carlo Pasquini. Una rassegna di iniziative è dedicata al maestro Hans
Werner Henze, il fondatore della manifestazione scomparso l’ottobre scorso.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|