|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
BARBIE AFFIDA AL POLITECNICO DI MILANO L’IDEAZIONE DELLA SUA NUOVA CASA MILANESE
|
|
|
 |
|
|
Nel suo personale “giro del mondo” alla ricerca di una nuova casa che sostituisca la villa di Malibù Barbie è entrata nelle aule della Scuola del Design del Politecnico di Milano ed ha affidato lo studio e la reinterpretazione della sua casa milanese agli studenti del Corso di Retail e Merchandising del corso di Laurea in Design della Moda. Dal 31 maggio al 30 giugno, attraverso una full immersion di progettazione creativa, gli studenti hanno rivisitato 4 tipologie di case tipicamente milanesi e ideato nuovi linguaggi di design adatti all’icona del glamour con il supporto di un partner d’eccezione, la nuova casa di Barbie dovrò infatti essere interpretata secondo i dettami dello stile Boffi. Le tipologie previste sono la casa in centro, il loft, la casa di ringhiera e la villa suburbana, in Brianza. Il risultato sono 30 progetti, 4 dei quali verranno selezionati da un’apposita giuria come i migliori (uno per ogni tipologia. “Si tratta di un progetto molto interessante” commenta il preside professor Arturo dell’Acqua Bellavitis “che conferma la trasversalità del design e il suo ruolo strategico nel supportare l’innovazione delle imprese.” Ai docenti del Politecnico si è affiancato il team Mattel e Boffi che hanno seguito le fasi di brief progettuale: Mattel ha dato informazioni dal punto di vista Barbie, esigenze e stile di vita, mentre Boffi curato l’aspetto del design e stilistico. Boffi, invitata da Mattel a prendere parte al progetto “Barbie cambia casa” ha accettato volentieri la sfida. I due marchi sono storici nei propri ambiti di attività: Mattel marchio storico dei giocattoli, il top di gamma nell´immaginario collettivo, è stata il trait d’union di più generazioni con i suoi giocattoli, ha trasmesso i valori del vivere bene, con stile; Boffi azienda di design di top di gamma, esiste da 80 anni ed ha contribuito a migliorare la qualità della vita con i suoi prodotti frutto della ricerca stilistica, materiali innovativi, soluzioni tecniche studiate. L’azienda ha trovato Interessante la sfida sul territorio milanese con soluzioni abitative differenti fra loro ma unite dal design e dall´idea di trovare formule di arredamento contemporanee grazie al contributo fresco di giovani futuri designer. In tal senso la collaborazione con il Politecnico è stata molto stimolante, è importante per un’azienda come Boffi avvicinarsi alle nuove generazioni di futuri designers con un racconto dei propri plus |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|