|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: LE IMPORTAZIONI DELL´UE E DIGNITÀ UMANA NEI LUOGHI DI LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 luglio 2013 – Di seguito l’intervento di
Karel De Gucht Commissario europeo per il Commercio: “
Presidente Mitchell, membri del Parlamento,
altoparlanti Fellow, Signore e signori,
L´origine della dignità umana è il soggetto della
discussione.
Per molti il concetto è religioso. La dignità umana
in questa visione deriva dall´idea che le persone sono ugualmente creati da un
potere superiore.
Per altri, la fonte della dignità di una persona è la
sua capacità di agire secondo linee morali anziché semplici istinto. Questo
fatto ci distingue dagli animali e ci si guadagna il diritto di essere trattati
con dignità.
Per altri ancora, come i filosofi utilitaristici, non
ci poteva essere negando l´esistenza di diritti umani derivati dalla dignità,
in quanto sono strumenti necessari per massimizzare la felicità umana
collettiva . Anche se non sono d´accordo con l´idea di un
concetto creato esternamente o intrinsecamente posseduto di dignità ...
Dimostrando ... Categoricamente che se la dignità
umana non esistesse, avremmo dovuto inventarlo.
E questo è in effetti il punto. Nonostante queste
distinzioni, tutte queste scuole di pensiero concordano sull´importanza della
dignità umana per qualsiasi società umana di successo.
È per questo che la dignità umana è al centro del
nostro sistema dei diritti umani.
La sua protezione è affermato a livello nazionale in
molte costituzioni . A livello europeo, nella Carta dei diritti
fondamentali . E internazionale nella Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani.
E si è citato all´inizio di questi documenti - come
niente di meno che la prima pietra per tutto ciò che segue.
L´articolo 1 della Carta recita: "La dignità
umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata."
Così, mentre è solo dopo il trattato di Lisbona è
entrato in vigore nel 2009, che vi è stato un legame esplicito tra la politica
commerciale dell´Unione europea e il principio della dignità umana, è stato
chiaramente un ´idea guida importante per noi per molti anni prima che e
certamente come parte dei nostri valori sociali per diverse generazioni.
Trade - con i collegamenti si stabilisce tra i
consumatori e le imprese in Europa e lavoratori, imprese e clienti di tutto il
mondo - solleva una serie di questioni circa la dignità umana.
Forse il modo migliore per guardare a loro è
attraverso un esempio.
Il 24 aprile di quest´anno, la Rana Plaza edificio a
Savar, Bangladesh crollato. Più di mille persone sono state uccise.
Questa non è l´unica tragedia nella storia recente del
Bangladesh o altrove per quella materia.
Ma è una tragedia a cui siamo collegati direttamente -
attraverso le scarpe ei vestiti che indossiamo.
Perché, la scala del settore abbigliamento ready-made
in Bangladesh semplicemente non esisterebbe senza il commercio.
Il settore lavora con l´importazione di prodotti
tessili ...
Elaborazione ... Loro di aggiungere valore . E li vendono ad aziende internazionali di
abbigliamento . Che alla fine li portano al mercato sulle alte
strade d´Europa e nei centri commerciali d´America:
80% delle esportazioni del Bangladesh sono dal settore
abbigliamento.
Alcuni sono stati tentati di dire che se non ci fosse
il commercio internazionale di abbigliamento allora questo incidente non
sarebbe successo.
Ma, naturalmente, che non è tutta la storia, per due
motivi.
In primo luogo, perché il problema di fondo qui non è
commerciale, ma standard di lavoro e di sicurezza.
La tragedia è accaduto perché gli standard di
sicurezza di base non sono stati rispettati. La torre stessa era mal costruito.
Peggio ancora, forse, i supervisori di fabbrica inviato impiegati nella costruzione
di quella mattina, anche se le pareti erano già cracking.
E in secondo luogo, perché il ruolo del commercio in
Bangladesh è molto più ampio, e più positivo di questo incidente suggerisce.
Bangladesh può essere uno dei paesi meno sviluppati del
mondo. Ma, lentamente, nel corso degli ultimi decenni le cose sono state
migliorando.
Dal 1980:
Il reddito pro capite nazionale è espansa quasi tre
volte,
Speranza di vita alla nascita è aumentata di quindici
anni,
E anni medi di istruzione sono più che raddoppiati.
Questo progresso è stato costante, reale e misurabile
... E il commercio è stata una parte essenziale di esso.
Le esportazioni del Bangladesh hanno ampliato da poco
meno di 600 milioni di euro all´anno nel 1980 a quasi 18 miliardi di euro l´anno
nel 2011. Totale degli scambi rappresenta ormai quasi la metà del Pil del
Bangladesh.
Questo esempio illustra perfettamente le difficili
questioni che dobbiamo affrontare quando pensiamo commercio e della dignità
umana.
Quando noi - governi e imprese - cerchiamo di imparare
da una situazione come questa siamo di fronte a due fatti inevitabili:
... Connessione di commercio a una specifica
situazione intollerabile . E la sua più ampia link per le speranze di
progresso economico di alcune delle persone più povere del mondo.
Entrambi devono informare i nostri sforzi per
assicurare che il commercio sostiene e non pregiudichi la dignità umana.
Quindi, cosa si può fare? E da chi?
Alla fine, quelli che hanno la maggiore influenza
sulle condizioni dei lavoratori nelle fabbriche sono le aziende che li
gestiscono. Nel caso del Bangladesh, il problema fondamentale sono stati i
compromessi fatti dai produttori di abbigliamento locali e dalle imprese di
costruzione che hanno costruito l´edificio.
Se siamo veramente a migliorare la situazione in tutto
il mondo in via di sviluppo, allora queste sono le persone le cui menti hanno
bisogno di essere cambiato.
E le persone con più influenza su questi fornitori
sono le aziende che acquistano da loro. Come dice un vecchio proverbio: il
cliente ha sempre ragione.
Questo è il motivo per il settore privato nel mondo
sviluppato deve anche svolgere il suo ruolo.
Il recente Accordo sul fuoco e la sicurezza
dell´edificio in Bangladesh è un ottimo esempio di esattamente questo. La forza
legale del accordo e il fatto che più di sessanta grandi aziende - quelle
europee in particolare - hanno aderito sono scoperte molto significative.
Questo è solo l´inizio però. E il Bangladesh è un solo
paese. Abbiamo bisogno di vedere l´espansione e il rafforzamento dei sistemi di
questo tipo per coprire una quota molto maggiore del commercio.
La prossima domanda riguarda il ruolo del governo.
Come per il settore privato, le persone con più potere
di migliorare le condizioni di lavoro e il rispetto per l´ambiente nei paesi in
via di sviluppo sono i governi dei paesi in via di sviluppo.
In questo caso specifico, credo che il governo del
Bangladesh ha ora una chiara comprensione della necessità e l´urgenza di
migliorare sia il contenuto e l´applicazione delle sue norme sul lavoro e sulla
sicurezza in fabbrica. Loro capiscono che il mancato raggiungimento di una
situazione visibilmente migliorata metterà a rischio il godimento del paese di
duty-free e contingenti al mercato dell´Ue.
Ma anche se così fosse sarebbe troppo facile per me
dire che i governi dei paesi industrializzati, compresa l´Unione europea, non
hanno alcuna responsabilità.
Facciamo. Ed è una responsabilità che prendiamo sul
serio.
La politica commerciale europea, naturalmente, è una
politica economica. Il suo obiettivo primario è quello di stimolare la crescita
in Europa.
Ma proprio perché deriva dal principio della dignità
umana che può essere utilizzato anche per promuovere lo sviluppo sostenibile
Il principale modo che il commercio può fare che è
anche economico:
Commercio crea crescita. E la crescita aumenta il
tenore di vita.
Questo è ciò che sta accadendo in Bangladesh e in
molte altre parti del mondo in via di sviluppo.
È per questo che l´Unione europea offre preferenze
commerciali ai paesi in via di sviluppo attraverso il sistema delle preferenze
generalizzate e ai paesi meno sviluppati attraverso il Tutto tranne le armi.
Siamo anche in una gamma di libero scambio negoziati
per un accordo con i paesi in via di sviluppo - da accordi di partenariato
economico con i paesi dell´Africa, dei Caraibi e del Pacifico . Di accordi di libero scambio globali e
approfonditi con i paesi nel nostro quartiere . E una serie di accordi di libero scambio con
partner di rilievo in America Latina.
Tutti questi accordi avranno grandi effetti economici,
positivi, e questi sono fondamentali per rafforzare le istituzioni
democratiche, delle libertà individuali e dello stato di diritto.
Al di là di questo però non vi è più che possiamo
fare, perché sotto la giusta condizioni la politica commerciale può anche
essere una leva per cambiare il comportamento.
Così i nostri accordi commerciali . A far parte dei rapporti istituzionali globali con
i paesi in via di sviluppo, che richiedono il rispetto dei diritti umani . Commettere i nostri partner per favorire elevati
livelli di tutela del lavoro e dell´ambiente e non a standard inferiori come
strumento per attrarre il commercio e gli investimenti . E richiedono l´effettiva attuazione delle
convenzioni fondamentali dell´Organizzazione internazionale del lavoro e delle
principali convenzioni multilaterali sull´ambiente
I nostri sistemi di preferenza anche sostenere lo
sviluppo sostenibile in modi simili.
Per beneficiare di paesi Spg necessità di rispettare i
principi di fondamentali diritti umani e le convenzioni internazionali del
lavoro.
E nel quadro del regime Spg Inoltre offriamo anche un
più ampio accesso al mercato dell´Unione europea ai paesi che vanno
ulteriormente attraverso la ratifica e l´attuazione di ulteriori convenzioni in
materia di ambiente e di buon governo.
Nel nostro recente riforma del Gsp abbiamo anche
rafforzato i meccanismi di monitoraggio per questi impegni in modo che siano
ancora più forte oggi di quanto lo fossero in passato.
Siamo tutti d´accordo che questi sono forti incentivi
per i nostri partner commerciali per migliorare le condizioni di lavoro e
dell´ambiente.
Ma abbiamo anche bisogno di ricordare un altro
fattore. La stabilità è una parte importante del modo in cui il commercio di
sviluppo aumenta.
Così quando pensiamo di chiudere il mercato europeo
per quelle esportatori al fine di sollecitare condizioni migliori, abbiamo
anche bisogno di pensare a tutte le possibili conseguenze.
Poiché la chiusura del mercato è piuttosto un corpo
contundente. E sarebbe male la popolazione più ampia, anche se fosse rivolto
solo ai datori di lavoro senza scrupoli.
Ma proprio perché è difficile non significa che non
possa accadere.
Per esempio, se i paesi persistentemente e gravemente
non riescono ad attuare le convenzioni legate alla Everything But Arms quindi
l´Ue potrebbe vedersi costretta a prendere una decisione che avrebbe preferito
evitare.
Nessuno di questi problemi è di facile soluzione. Ma
sono sicuro che siamo - lentamente - facendo progressi.
Tuttavia, eventi come la Rana Plaza disastro cambiano
le cose. Il messaggio che ho preso è che il lavoro più intenso è necessaria in
Bangladesh in particolare.
Quando la notizia ci ha raggiunto che alcuni
acquirenti internazionali erano pronti a sospendere i contratti con i fornitori
del Bangladesh oltre giustificate preoccupazioni di sicurezza del lavoro, ho
capito che abbiamo avuto l´opportunità di promuovere profondo impegno per ottenere
il cambiamento di cui abbiamo bisogno.
Sono quindi lieto di annunciare che siamo stati in
grado - dopo un po ´un lavoro molto duro con il governo del Bangladesh e l´Oil
- per lanciare un "Compact" per migliorare i diritti dei lavoratori,
le condizioni e la sicurezza in fabbrica a lavorare nel settore abbigliamento
ready-made in Bangladesh attraverso una serie di azioni con scadenze precise.
Ecco alcuni esempi di impegni:
La legge Bangladesh lavoro deve essere riformato per
rafforzare i diritti dei lavoratori in particolare la libertà di associazione e
il diritto alla contrattazione collettiva. Si deve anche migliorare la salute e
la sicurezza sul lavoro. Ci aspettiamo che la nuova legge sia in vigore entro
la fine dell´anno, e speriamo che possa essere adottata dal parlamento del
Bangladesh prossima settimana. Vi è anche un impegno in base al quale la legge
sarà rivisto da applicare a tutti i lavoratori, compresi quelli in Export
Processing Zones.
Costruzione e sicurezza antincendio nelle fabbriche di
abbigliamento ready-made deve essere migliorato entro il 2014.
200 ispettori aggiuntivi devono essere assunti entro
la fine del 2013.
Entro il medesimo termine, a competenze e formazione
per riabilitare i lavoratori infortunati nella Rana Plaza tragedia o resi
disoccupati dovranno essere impostato con il sostegno della Oil.
L´ilo sarà coinvolto nel sostenere e monitorare
l´attuazione di questo e di altri impegni. Abbiamo avuto la fortuna di contare
sulla loro preziosa esperienza e la speranza che nel tempo, questi sforzi
contribuiranno Bangladesh qualificarsi per il programma di lavoro Better
dell´Ilo.
Bangladesh non è il primo e l´ultimo tentativo faremo
per contribuire a sostenere filiere internazionali responsabili.
Senza prendere molto di più del vostro tempo, vorrei
annunciare brevemente che entro la fine dell´anno, mi aspetto che il Collegio
di adottare una proposta di promuovere catene di approvvigionamento
responsabili europei per una serie mirata di minerali. L´obiettivo di questa
iniziativa sarebbe quello di permettere il commercio legittimo di minerali con
i paesi colpiti da conflitti, mentre cerca di far sì che i gruppi belligeranti
armati non mietono guadagni finanziari fuori di questo commercio. Vedo la
mitigazione dei conflitti come un mezzo importante per consentire la pace-che
cercano persone di vivere con dignità.
Ringrazio il Parlamento europeo per l´immissione in
luce la dignità umana nei luoghi di lavoro e spero che rimarrà per molto tempo.
Ho anche ansioso di lavorare insieme a voi per
mantenere il legame tra commercio e la dignità umana, come illuminate
possibile.”
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|