|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
MONZA E BRIANZA - IN ITALIA 3.500 IMPRENDITORI RESTAURATORI D´ARTE
|
|
|
 |
|
|
Monza, 11 luglio 2013 - Il restauro artistico fa indotto: sono 3556
le imprese attive in Italia nel settore di
conservazione e restauro di opere d’arte, di cui in Lombardia più di 600
(il 17% del totale nazionale). La crisi ha colpito anche questo settore, in un
anno gli imprenditori restauratori sono diminuiti del 4%. Complessivamente in
Lombardia le imprese legate alla cultura
e alla creatività sono 29mila, di cui a Monza e Brianza sono 2.180. È quanto emerge da una
elaborazione dell’Ufficio Studi della Cdc di Monza e Brianza su dati Registro
Imprese, presentata ieri in Villa Reale a Monza durante il convegno “L´800 in
Brianza: la Villa Reale e le Ville di Delizia. Interventi di valorizzazione e
manutenzione”, promosso da Assimpredil Ance e Cdc di Monza e Brianza.
L’appuntamento si inserisce nell’Viii edizione di “Milano nei cantieri
dell’arte”, la manifestazione semestrale avviata nel 2009 e promossa da
Assimpredil Ance, Cdc di Milano, Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici di Milano e Arcidiocesi di Milano. “La valorizzazione e il
restauro dei beni culturali, con l’indotto che generano, e i flussi turistici
che richiamano dimostrano come la cultura possa davvero diventare una risorsa
per stimolare e sostenere la crescita dell’economia locale – ha dichiarato
Gianni Barzaghi, membro di Giunta della Cdc di Monza e Brianza – Sul nostro
territorio possiamo contare su un unicum, che mette insieme Villa Reale, Parco
e Autodromo, che rappresenta una risorsa strategica soprattutto in vista di
Expo”.
“Grazie alla
collaborazione di Cdc di Monza e Brianza, Assimpredil Ance - sottolinea Filippo
Falzone, della presidenza di Assimpredil Ance e consigliere della Cdc di Monza
e Brianza - propone una serie di eventi sul territorio della provincia di Monza
nell’ambito della manifestazione Milano nei cantieri dell’arte. I convegni e le
visite guidate saranno incentrati sul duplice tema del recupero e della
manutenzione delle grandi ville, come la Villa Reale di Monza, già in questi
giorni sotto ai riflettori dei media per la presenza del presidente Napolitano
al convegno di lancio dell’Expo 2015. Quest´ultima punterà a valorizzare le
qualità e le potenzialità di Milano e della Brianza come luoghi dell’arte. Nel
2015 si porterà a compimento il lavoro compiuto negli anni precedenti, rendendo
fruibili, in occasione dell’Esposizione Universale, i percorsi turistici
riguardanti i periodi storici dal ‘400 al ‘900. Si vedrà poi la promozione di
incontri B-to-b con le diverse delegazioni straniere presenti per l’Expo, per
la promozione della filiera del restauro milanese e brianzolo".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|