|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
CAPIRE LA CREATIVITÀ, IN MODO INTERSETTORIALE E INTERCULTURALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 luglio 2013 - Che cos´è la creatività? Anche se la maggior
parte di noi ha un´idea di cosa significhi questo termine, una definizione
chiara e semplice non è facile da concordare. Definita di solito come la
capacità di generare nuove idee, fare nuove connessioni e risolvere problemi,
la creatività può riferirsi anche alla capacità di esprimere idee nuove o
originali o produrre prodotti utili.
Una cosa è sicura: la creatività si manifesta in una
grande varietà di campi e contesti - dai lavori di arte e design alle scoperte
scientifiche e all´imprenditoria. Molti fautori delle politiche concordano che
la capacità innovativa della nostra economia, per esempio, è strettamente
legata alla creatività umana. Per un´economia sana, la creatività deve essere
incoraggiata e sfruttata al massimo.
Il progetto finanziato dall´Ue Creative,
"Creativity across cultures", condotto da ricercatori dell´Università
Otto Friedrich di Bamberg, si sta occupando dell´esigenza di capire meglio la
creatività e in particolare i ruoli giocati da istruzione e cultura.
Le differenze individuali della creatività sono state
studiate in passato e l´istruzione generalmente è stata vista come un fattore
determinante per favorire creatività, innovazione e competitività. I partner
del progetto però dicono che il ruolo specifico della cultura nella creatività
non è stato studiato a fondo.
Questa lacuna della ricerca è sorprendente, data la crescente
importanza della globalizzazione e delle organizzazioni multi-nazionali e
presumibilmente multi-culturali. Le informazioni sull´influenza della cultura
sulla creatività in questi contesti potrebbero essere piuttosto utili.
I progetto Creative rappresenta una collaborazione
unica. I partner hanno un´ampia gamma di competenze, dalla psicologia
interculturale alla statistica e la scienza informatica applicata. Ci sono
anche degli artisti internazionali che stanno dando un contributo con le loro
competenze.
Il lavoro per studiare la creatività comprenderà tre
studi innovativi. Prima saranno documentate le differenze culturali della
creatività in cinque paesi e sarà testato un nuovo modello teorico della
relazione tra cultura e creatività.
In seguito i ricercatori studieranno le differenze
culutrali del ragionamento creativo analogico chidendo ai soggetti di risolvere
problemi complessi. Infine saranno studiate le differenze creative all´interno
delle culture, con l´aiuto di importanti esperti delle arti visive, della
letteratura, della musica e del design.
I risultati di questo lavoro potrebbero avere
implicazioni sia per i singoli che per i team internazionali. Essere in grado
di identificare quali fattori culturali possono prevedere la creatività e quali
la limitano aiuterà le organizzazioni e le aziende a creare ambienti migliori
per promuovere il pensiero e il lavoro creativo.
La creatività oggi è riconosciuta dall´Ue come forza
fondamentale per lo sviluppo europeo e quindi il lavoro del team di Creative
promette di aprire nuove porte, costruire una migliore comprensione e
promozione della creatività nelle scienze, nelle arti e nell´intrattenimento e
negli affari.
Per maggiori informazioni, visitare:
Scheda informativa del progetto
http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/107474_it.html
Università Otto Friedrich
http://www.Uni-bamberg.de/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|