|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO: “CI VEDIAMO ALLA GAM…”, ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA 7 STUDENTI RACCONTANO LE OPERE DELLA COLLEZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 luglio 2013 - Alla Gam Galleria d´Arte Moderna di via
Palestro, a partire dal prossimo 20 luglio, ragazze e ragazzi di lingua e
cultura differenti, neo arrivati in Italia, per qualche giorno si
trasformeranno in “totem parlanti”, presentando ai visitatori alcuni dei quadri
e delle sculture ospitati nella Villa Reale.
L´iniziativa, resa possibile anche grazie al
contributo del Comune di Rozzano, è stata progettata e realizzata dagli
insegnanti del Ctp, ospitato presso la scuola Media “Luini Falcone”, e
costituisce il capitolo conclusivo di un percorso didattico cominciato in una
classe di 21 allievi, dai 16 ai 19 anni. I ragazzi, provenienti da Togo, Albania,
Bulgaria, Ecuador, Pakistan, Marocco, Egitto, Cina, sono tutti alunni dei corsi
per adulti della scuola Media “Luini Falcone”.
“Sono molto felice di questa iniziativa – ha detto
l´assessore alla Cultura Filippo Del Corno – perché e´ uno di quei casi in cui
lo sviluppo della progettazione culturale si sposa perfettamente con le
politiche sociali e culturali portate avanti a diversi livelli da questa
Amministrazione. Un modo diverso per fare allo stesso tempo cultura, formazione
e integrazione, con un percorso che, oltre a valorizzare la straordinaria
collezione di questa Galleria, apre le porte a un modo nuovo di viverla e anche
a una possibile, diversa interpretazione delle sue opere di pittura e
scultura”.
Haseeb, che viene dal Pakistan, descriverà La lettrice
di Federico Faruffini, oltre ad altre opere del museo. Qualche sala più in là
Mohammed, del Marocco, illustrerà La stazione centrale di Angelo Morbelli, ma
anche L´alba dell´operaio di Giovanni Sottocornola e svelerà alcune analogie
fra le due opere.
Haseeb e Mohammed sono due dei sette ragazzi che per
quattro sabati, dalle 10.30 alle 13.00, illustreranno nel loro "freschissimo
italiano", l´architettura di Villa Reale e alcune delle opere che vi sono
conservate.
Partendo dal principio che tanto più si impara quanto
più si è coinvolti in prima persona, anche quest’anno, con analoghe finalità e
modalità, i nuovi ragazzi sono stati invitati a scegliere un´opera della
Galleria d’Arte Moderna, a cercare le notizie sul soggetto e a scriverne con i
compagni una descrizione. I testi così ottenuti sono stati usati in classe per
ragionare sul lessico e sulla grammatica e saranno a disposizione dei
visitatori della Gam che li vorranno ascoltare.
Dal 20 luglio i ragazzi svolgeranno quindi, come i
loro colleghi dello scorso anno, il ruolo di “Totem Parlanti”, questa volta
alla Gam, mettendo a frutto conoscenze linguistiche e artistiche acquisite.
Le date prescelte sono sabato 20 e 27 luglio, 3 e 10
agosto, sempre dalle 10.30 alle 13.
I ragazzi porteranno un segno distintivo che li
renderà riconoscibili ai visitatori.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|