|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
DISCO VERDE, IN GIUNTA PUGLIA, AL DDL SUI TIROCINI FORMATIVI
|
|
|
 |
|
|
Bari, 11 luglio 2013 -
La Giunta regionale, nella seduta del 9 luglio, ha approvato il ddl
“Norme in materia di percorsi formativi diretti all’orientamento e
all’inserimento nel mercato del lavoro”. Ne danno notizia gli assessori al
lavoro Leo Caroli ed al diritto allo studio e F.p.,alba Sasso.
“Il Ddl varato dall’esecutivo- hanno detto- ha la
finalità di disciplinare i tirocini ed i percorsi formativi, comunque
denominati, (finalizzati ad agevolare le scelte professionali attraverso la
conoscenza diretta del mondo del lavoro e a favorire l’inserimento o il
reinserimento nel mercato del lavoro.
“Gli stessi tirocini, in quanto misura formativa,
finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante ed il
tirocinante e per agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza
del mercato del lavoro, favorendone l’inserimento e/o il reinserimento nel
mercato), rientrano, infatti, nella competenza legislativa esclusiva delle
Regioni.”
“Il testo definisce- spiegano ancora gli assessori- la
durata massima del tirocinio, differenziata a seconda dei destinatari del
progetto formativo; riporta un elenco dei soggetti ammessi a promuovere e di
quelli ammessi ad attivare percorsi di tirocinio; riconosce e regolamenta il
diritto alla indennità di partecipazione, stabilendo l’importo forfettario di €
400,spettante al tirocinante.
“Secondo il Ddl la Regione, nei limiti degli
stanziamenti annuali dei bilanci di previsione, potrà definire adeguate forme
di incentivi in favore dei soggetti ospitanti che, a conclusione del percorso
formativo, assumano il tirocinante con contratti di lavoro a tempo
indeterminato, anche nella forma di apprendistato.
“Nel pieno rispetto di una prassi concertativa ormai
consolidata,- hanno poi concluso Sasso e Caroli- gli Assessorati al Lavoro e
alla Formazione Professionale hanno condiviso la bozza del Ddl con le parti
sociali, tenendo conto altresì di alcune osservazioni formulate in ordine a
specifiche questioni”.
L’iter del Ddl proseguirà con l’esame nella
Commissione consiliare competente e in Consiglio regionale”
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|