|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
DAL TRENTINO AL FRIULI, IL RACCONTO DELLE DOLOMITI INIZIATI DAL LATEMAR E DAL BRENTA LA SERIE DI DOCUMENTARI COMMISSIONATI DALLA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO A PIERO BADALONI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 11 luglio 2013 - Da tempo i 5 territori su cui si elevano
bellissime e maestose le Dolomiti si
sono uniti - a vari livelli - per promuovere il territorio nella sua
unitarieta´. Con i documentari commissionati a Piero Badaloni questa realta´ si
fa ancora più concreta. Il Tavolo delle eccellenze dolomitiche (di cui fanno
parte tutti gli enti di gestione turistici fra cui Trentino Turismo e
Promozione) ha infatti accolto favorevolmente la proposta dei sei documentari
che saranno trasmessi da Rai Storia e Rai International. Iniziate sul Latemar e
sul Brenta, le riprese dei documentari si stanno ora effettuando in Val di
Fassa al cospetto di Torri del Vajolet, Catinaccio e Marmolada. Piero Badaloni
si spostera´ poi nelle Pale di San Martino per proseguire nelle province di Belluno,
Pordenone e Udine. Un lavoro di grande impegno che portera´ ad una narrazione
nuova per un territorio conosciuto, fin
ora, soprattutto da un punto di vista paesaggistico e alpinistico.
"Il riconoscimento Unesco - sottolinea Badaloni -
ha dato il la´ per promuovere e parlare di Dolomiti nella loro unitarieta´. Non
più solo ogni territorio per conto proprio ma un insieme unico che acquista
maggior forza comunicativa. E´ anche questo il valore aggiunto del
riconoscimento. I territori, attraverso la Fondazione, stanno lavorando molto
in questo senso. I documentari sono l´occasione per raccontare il territorio
dolomitico nella sua unitarieta´. Geologia, bellezza paesaggistica, cultura,
economia, botanica e aspetti faunistici, storia dei territori (da vari punti di
vista) alpinismo, arte e musica - continua il giornalista e scrittore, volto
noto del Tg 1 Rai - sono alcuni dei fili narrativi che costituiscono l´ossatura
dei documentari. Lo sforzo che stiamo compiendo con i tanti protagonisti dei
territori, veri ´documentaristi´ delle Dolomiti, trovera´ realizzazione in 6
documentari di 25 minuti ciascuno. Un viaggio straordinario non solo nella
storia della Terra, ma in una bellezza che si declina - anche - nella
caparbieta´ con cui gli abitanti delle Dolomiti vivono e difendono il Bene
Naturale Unesco. Un patrimonio di tutti che gode di un profondo e commovente
rispetto da parte di molti abitanti del territorio dolomitico, primo fra tutti
Cesare Maestri".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|