|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NERI POZZA: ECCO I DODICI LIBRI IN GARA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 luglio 2013 - La gara è ufficialmente
partita. Ecco i dodici inediti che si contenderanno il Premio Nazionale di
Letteratura Neri Pozza: Il candidato di Sergio Alletto, Dentro c’è una strada
per Parigi di Novita Amadei, La letteratura tamil a Napoli di Alessio Arena,
Tale di Salvatore D’antona, Grido di Valentina Di Cataldo, Laggiù di Andrea
Fiorenza, L’uragano di Massimo Gardella, Il genio dell’abbandono di Wanda
Marasco, La ricchezza di Marco Montemarano, Consonante K di Davide Morganti, Il
bambino di Budrio di Angela Nanetti, Mare con mare di Gianni Vilardellj di
Rosakambra.
Basato sul modello dei Premi letterari spagnoli, quasi
tutti organizzati dagli editori, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza,
indetto nell’anno del centenario della nascita del fondatore della casa
editrice, è dedicato a opere inedite, con l’obiettivo di riportare al centro
del lavoro editoriale l’attività di selezione e di valutazione dei talenti.
Alla data conclusiva, il 15 aprile, sono arrivati 1781 testi. Una commissione
designata dalla casa editrice ha selezionato dodici opere che da oggi saranno
sottoposte al giudizio di un comitato di lettura composto dagli agenti
letterari Luigi Bernabò e Marco Vigevani, dagli scrittori e giornalisti
Francesco Durante e Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario
Silvio Perrella, dalla scrittrice Sandra Petrignani, dal direttore editoriale
Giuseppe Russo. Dalla cinquina finale che ne emergerà - e che sarà presentata
il 12 settembre a Milano presso lo Spazio Pal Zileri (main sponsor del Premio)
- verrà poi scelto il vincitore, che sarà premiato il 3 ottobre al Teatro
Olimpico di Vicenza, progettato dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio
nel 1580. L’autore riceverà in premio un assegno di 25 mila euro e la sua opera
sarà pubblicata da Neri Pozza Editore.
I romanzi in concorso raccontano atmosfere oniriche e
pulp come in Consonante K, ambientato nei bassifondi di varie città europee,
messicane, russe e statunitensi, tra umanità allo sbando e personaggi deliranti,
e indagano profonde e misteriose solitudini, come quelle di due donne che si
incontrano in Dentro c’è una strada per Parigi.
Si va dalla protagonista bellissima e oscura
dell’intreccio epico-familiare di Grido al trovatello talentuoso di Il bambino
di Budrio, e le ambientazioni spaziano dalla Roma anni Settanta de La ricchezza
ai sotterranei di Napoli dove si muove la società segreta dell’Accademia
Letteraria tamil raccontata da La letteratura tamil a Napoli, dalla Sicilia del
malaffare de Il candidato fino al bosco calabrese immaginario di Laggiù.
I romanzi scavano nell’emotività dei protagonisti –
come i coniugi insoddisfatti de L’uragano – e nei ricordi del passato che fanno
emergere nodi mai sciolti (come accade a Gemito, lo scultore che incarna l’indissolubile
legame di genio e follia in Il genio dell’abbandono). Ci sono storie nella
storia, come quella del vetturino che accompagna Charles Dickens in visita a
Napoli (Tale), e quella di Tu, che non ricorda niente del suo passato tranne un
viaggio in Mare con mare.
Secondo Giuseppe Russo, ideatore del Premio, “la rosa
dei candidati rivela in maniera sorprendente la molteplicità di indirizzi che
caratterizza oggi la scena letteraria italiana. Un segno di vitalità, che non
può che generare buoni frutti e un rinnovato protagonismo della narrativa
italiana”.
http://www.neripozza.it/
https://www.Facebook.com/neripozza
https://twitter.Com/neripozza
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|