|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
UN ROBOT PROGRAMMATO PER FARE I BAMBINI. LA NUOVA FRONTIERA DELLA FECONDAZIONE IN VITRO SENZA L’AUSILIO DELL’UOMO
|
|
|
 |
|
|
Lecce, 16 luglio 2013 - Un´invenzione australiana è destinata a
rivoluzionare la fecondazione in vitro rimuovendo il fattore umano, e a
migliorare le speranze di molte coppie che hanno difficoltà riproduttive.
Arriva dall’Australia, rileva Giovanni D’agata
presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, la notizia del primo
"strumento di vetrificazione automatizzato", chiamato Gavi, che
servirà anche a ridurre drasticamente il tempo necessario per ordinare
manualmente e congelare gli embrioni.
La vetrificazione è il processo di rapido congelamento
degli embrioni per un uso successivo degli ovociti da parte delle donne.
Sam Lanyon General Manager della Genea Biomedx che ha
realizzato il dispositivo ha detto che il robot Gavi consentirà di
standardizzare un processo altamente manuale che è attualmente oggetto di
errore umano.
Lanyon ha specificato che il "Gavi standardizza
il processo di vetrificazione, il che significa che ogni singolo embrione in
laboratorio viene trattato esattamente nello stesso modo ogni volta".
"Nei laboratori di fecondazione in vitro in tutto
il mondo, la vetrificazione è attualmente effettuata molte volte ogni giorno da
embriologi, che richiede un alto livello di abilità manuale e che porta a
variazioni nel modo in cui gli embrioni vengono trattati. Ciò che abbiamo fatto
è creare uno strumento, un robot, che svolge automaticamente quel processo ad
alta intensità di manodopera”.
"Una delle cose per le quali siamo molto
entusiasti è che, standardizzando il processo di vetrificazione e garantendo
che ogni embrione viene trattato nel modo migliore possibile, siamo in grado di
migliorare i risultati e aumentare il numero dei pazienti che assumono a casa
un bambino in buona salute".
L´azienda una veterana nel campo di fecondazione in
vitro perché opera nel settore da oltre 26 anni, ha inoltre, specificato, che
vi è stato un intenso interesse per l´invenzione da parte della Società Europea
di Riproduzione Umana ed Embriologia che terrà una conferenza a Londra questa
settimana.
Lo scienziato e embriologo Tammie Roy ha detto alla
conferenza di ieri che più di 5000 embrioni di topo erano stati testati
attraverso lo strumento, restituendo risultati equivalenti a quelli ottenuti
con l´attuale processo di vetrificazione manuale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|