Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Luglio 2013
 
   
  PROGETTI PER IL RILANCIO DI PRATO E DEL DISTRETTO, VIA ALLA FASE OPERATIVA

 
   
  Firenze 18 luglio 2013 – Il prolungarsi dei lavori del tavolo interistituzionale sulla legge regionale 1 non ha consentito al presidente della Toscana Enrico Rossi di recarsi a Prato per la conferenza stampa sulla firma del protocollo di intesa con la Camera di commercio che dà il via libera ai primi tre progetti per il rilancio del distretto pratese. Il documento è stato tuttavia firmato digitalmente ed il lavoro può quindi entrare nella sua fase operativa senza alcun ritardo sui tempi previsti. I tre progetti oggetto della firma di ieri rientrano nelle dodici priorità individuate dalla Regione per il 2014 (tra questi anche il centro di ricerca italo cinese, già avviato anche quello) e frutto di un lavoro corale, che ha preso spunto da quarantuno idee arrivate dal territorio. La Giunta regionale li ha finanziati nelle settimane scorse con una delibera che ha stanziato 200 mila euro. Il primo dei tre progetti riguarda uno studio sulle aziende pratesi che prosegue un lavoro già avviato sul territorio dalla Camera di Commercio, con una mappatura delle imprese del distretto, lo situazione che vivono, le carenze e le possibili iniziative di rilancio e investimento. Col secondo si penserà alla realizzazione di servizi a supporto dello sviluppo economico e commerciale delle imprese più piccole del settore tessile e dell’abbigliamento. Il terzo progetto riguarda la sperimentazione del welfare di distretto, una strada finora praticata solo in grandi complessi industriali e che adesso si vorrebbe provare ad applicare anche alle aziende piccole di un distretto appunto. L’idea è quella di destinare parti del salario accessorio per acquistare, con vantaggi in termini fiscali sia per le imprese sia per i dipendenti, beni e servizi per la famiglia che potrebbero essere un’assicurazione sanitaria integrativa, abbonamenti ai mezzi pubblici per recarsi al lavoro, carrelli della spesa in convenzione oppure anche libri scolastici. Il presidente Rossi sarà a Prato in tempi brevi per una prima verifica del lavoro avviato oggi e per l’individuazione dei successivi passaggi del progetto Prato.  
   
 

<<BACK