|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROCCA SUSELLA, CASTEGGIO, SANTA GIULETTA E VARZI: SOPRANO E QUARTETTO BAROCCO: LA LUNGA ESTATE DEL BORGHI&VALLI - 24, 27, 28, 30, 31 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Da Mozart a Verdi, passando per
Wagner, Bernestein, Saint Saens: al Borgo
della Rocca di Rocca de Ghislanzoni, nel comune di Rocca Susella,
è una serata speciale quella in programma Mercoledì 24 Luglio alle ore 21.15 con
la presenza di ben tre soprano. Si esibiranno la polacca Grazyna Biernat,
l’inglese Cristina Pharo, con Daniela Stigliano a fare gli onori di casa. Tutte
accompagnate al pianoforte dal direttore e dal consulente artistico del
Festival Borghi&valli, Ennio Poggi e Laura Beltrametti. Ingresso a 10 euro,
il concerto si terrà anche in caso di maltempo, brindisi offerto da Ambrosia
Banqueting.
Sabato 27 Luglio, alle 21.15, si va
al parco della Villa
Pegazzera a Casteggio, per “L’offerta Musicale di Venezia –
Quartetto Barocco”: una serata per flauto, violino, violoncello, clavicembalo
con musiche di Haendel, Bach, Vivaldi, Tartini. L’orchestra musicale di Venezia
è stata fondata dal maestro Riccardo Parravicini, ed è a pieno titolo l’ente
musicale cameristico della città lagunare: città in cui è presente con tre
importanti stagioni concertistiche con sede nei prestigiosi musei veneziani. Il
quartetto ospite della serata è costituito dalle prime parti della stessa
orchestra. Ingresso a 10 euro, il concerto si terrà anche in caso di maltempo,
brindisi offerto dalla Azienda Agricola Pegazzera.
Una grande voce è invece protagonista all’Oratorio San Colombano di Santa
Giuletta Domenica
28 Luglio alle ore 21,30: Sherrita Duran, accompagnata al
pianoforte da Enrico Salvato, interviene al concerto di chiusura del festival
musicale S. Colombano, inserito nel programma Avis in festa, visto che il
ricavato della serata andrà a favore dell’Avis di S. Giuletta. Il critico
musicale Mario Luzzatto Fegiz l’ha definita ‘’Un soprano acrobatico, una forza
della natura capace di unire il bel canto alla musica black’’. In effetti quella
di Sherrita Duran è una voce calda, un timbro morbido e vellutato, del tutto
particolare, un’estensione senza confini e un’ottima tecnica che le permette
grande versatilità in ogni stile musicale, con una fortissima passione per la
lirica, il gospel, i musical. Ingresso ad offerta, in caso di maltempo chiamare
il 331.8539133.
Martedì 30 Luglio si torna a Casteggio, al Wine Resort Prime Alture,
in strada Madonna 109, per una serata che viaggia dall’operetta alla canzone
napoletana: “Quando la voce s’accende di passione” vede la partecipazione del
soprano Tiziana Scaciga Della Silva, del tenore Ennio Bellani, di Marco Paderni
al pianoforte. Si cantano arie tratte da Scugnizza, Primarosa, Al Cavallino
Bianco, Frasquita, La Périchole di Offenbach, L’acqua cheta, ma anche brani
napoletani come “I’ te vurria vasà, Malafemmena, Santa Lucia”. Ingresso a 10
euro, il concerto si terrà anche in caso di maltempo. Prime Alture mette a
disposizione la propria cucina per una cena prima dell’evento (prenotazioni
allo 0383.83214 o 348.7702271).
Il mese di Luglio si chiude con il concerto di premiazione del
concorso organistico internazionale “Camillo Guglielmo Bianchi” presso la Chiesa di S. Germano a Varzi
Mercoledì 31 alle ore 21. I vincitori si esibiranno suonando il
Grand’organo del 1860, raro esempio dell’operato di Camillo Guglielmo Bianchi
in provincia di Pavia. La rassegna organistica varzese prosegue poi il 17
Agosto con Enrico Bellotti e si conclude il 21 Settembre con Jacopo Brusa ed il
soprano Anna Valdetarra per un concerto dedicato al bicentenario della nascita
di Giuseppe Verdi. Ingresso libero, organizzato dall’Arcipretura di Varzi. Info
333.2887365.
---
In Crociera Con Borghi&valli
Per festeggiare i 20 anni del Borghi&valli sono due le novità volute dagli
organizzatori del Festival, Gli amici della musica di Casteggio, in
collaborazione con Agenzia Creativamente, che cura tutta la parte di
comunicazione ed immagine: durante le principali serate saranno presenti i produttori
di Terranostra – Coldiretti, che offriranno al pubblico presente un assaggio
dei loro prodotti del territorio.
Altra grande novità è rappresentata dalla mini-crociera del Mediterraneo per
chiudere al meglio questa edizione estiva, ad Ottobre, in collaborazione con
Agenzia Creativamente, con il free press Feste&patroni ed il gruppo
Maxerre-compagnia viaggi.
La crociera si chiamerà proprio “Borghi&valli-sulle note di
Feste&patroni” e sono già partite le prenotazioni per aderirvi (info e
prenotazioni 0131 870061). Si viaggia su Costa Luminosa, nave del gruppo Costa
Crociere, il 24 Ottobre con partenza da Savona: saranno 6 giorni e 5 notti con
tappe a Barcellona, Palma De Maiorca, Marsiglia e Ajaccio. Previsti pullman
navetta andata e ritorno da Stradella, Broni, Voghera e Tortona. Costo cabina
interna (comprensivo di tasse, pullman, assicurazione) 430, cabina esterna (con
finestra) 530 euro, con balcone 630. Terzo e quarto letto adulti 330 euro,
bambini 170 euro.
Info: www.Festivalborghievalli.it - www.Festepatroni.it. I libretti del Festival si trovano presso gli uffici Iat
della provincia di Pavia (al Broletto e al Castello di Pavia, a Salice Terme,
Codevilla, Vigevano), oltre agli Infopoint delle principali città, gli uffici
Iat delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni
dei Borghi più Belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe (Porana di Pizzale,
Fortunago, Zavattarello, Morimondo, Castellarquato, Vigoleno, Volpedo). I
telefoni di riferimento sono 329.9861644 e 338.7339962---
Sherrita Durant, cantautrice americana, prende il volo con l’album
“Time of the butterfly:” una collezione di undici canzoni inedite che nascono
dal profondo del suo cuore e accompagnano l’ascoltatore in un viaggio
d’ispirazione lyric-soul. Il suo Cd esce il 18 Marzo 2010, giorno del suo
compleanno.
Numerose le sue partecipazioni televisive: nel novembre 2011, al
Chiambretti Music Show, Sherrita e l’Italian Gospel Choir partecipano con la
nota canzone di Laura Pausini La solitudine.
Nel Febbraio 2012 il Festival di Sanremo chiama e Sherrita
accompagna Adriano Celentano in entrambe le sue apparizioni, sotto la direzione
del maestro Fio Zanotti.
L´aprile 2012 vede l´uscita della compilation lounge Zu-groove
Summer Vibes, realizzata dal produttore, arrangiatore e musicista Andrea
Zuppini, alla quale Sherrita partecipa come cantautrice con due brani: Mister
Mambo e Upside Down.
Sherrita è attualmente impegnata in diversi progetti paralleli
alla sua professione di docente di canto. Sostenuta da una non comune
versatilità vocale che le permette di spaziare dal gospel, alla lirica e al
musical, Sherrita esprime il suo canto interiore con passione e originalità,
accompagnata dagli arrangiamenti del suo produttore musicale Gianmaria
Scattolin.
---
I Luoghi Del Festival
La musica, gli itinerari turistici, i prodotti del territorio, sono i
protagonisti dell’Estate di Borghi&valli, edizione speciale del ventennale.
Ecco i luoghi del Festival.-
Borgo Della Rocca
Sulla sommità di una collina,
alla frazione Rocca de Ghislanzoni di Rocca Susella, ci segnaliamo questo borgo
di pietra con le graziose casette che circondano armoniose la casa gentilizia,
la sua torre civettuola e la romantica chiesetta, pare miniatura di un
villaggio medievale. La sua bellezza sospesa nel tempo risale al Xii Secolo sin
dai tempi del Signore Ruino di Montepicco, per giungere impreziosita nei secoli
sino ad oggi. Il grande parco secolare con i suoi possenti cedri del Libano
incornicia il borgo e costituisce un naturale palcoscenico, con l’affascinante
panorama sulla pianura sino alle Alpi.
- Tenuta Pegazzera A Casteggio
La villa fu costruita dal 1703 al 1718 dall’Almo Collegio Borromeo
di Pavia, che la destinò a residenza estiva dei convittori e la tenne in
possesso, ininterrottamente, fino al 1967. Comprendeva un parco con alberi
secolari e una cappella, in un’ala della costruzione, con un ingresso autonomo,
aperto verso il giardino.
Da una descrizione del 1879, sappiamo che la villa comprendeva l’abitazione
padronale, ma era anche il cuore dell’azienda agricola: oltre alle stanze della
proprietà, erano presenti un alloggio per il fattore del collegio Borromeo, le
cantine, la tinaia, il torchio, i locali per l’allevamento dei bachi da seta e
i granai, che occupavano, probabilmente, l’ala ad est del primo piano, sopra il
porticato, dove oggi vediamo una successione di piccole finestre. Le varie
attività si svolgevano sotto il controllo diretto della proprietà: il legame
tra attività agricola e funzione residenziale era molto forte.
Oggi, invece, nonostante la centralità della produzione vinicola, la villa ha
le caratteristiche di raffinata eleganza, proprie di una residenza gentilizia.
Nel 1967, i nuovi proprietari avviarono un’opera di restauro generale. Diresse
i lavori l’architetto Carlo Emilio Aschieri, che riportò la villa al suo antico
splendore. Gli attuali proprietari nel 1993 hanno razionalizzato gli accessi,
creando un secondo ingresso verso i giardini, mediante la costruzione di una
gradinata in pietra e hanno destinato ad uso parcheggio una vasta area:
adeguamenti necessari per attrezzare una struttura privata a rispondere alle
esigenze di funzionalità del presente
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|