|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
STRUTTURA SPERIMENTALE OPENFLOW PER SOSTENERE IL FUTURO DELLA RICERCA SULLE TIC
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 2 settembre 2013 - LŽesplosione dei dispositivi ad alta
tecnologia come computer portatili, tablet e smartphone sul mercato e il
conseguente aumento della domanda di più banda larga ha avuto come risultato
una tendenza verso sofisticati sistemi di comunicazione in rete. Questa rapida
evoluzione ha a sua volta facilitato la conservazione di grandi dati in forma
di cloud computing mentre le sempre maggiori preoccupazioni per il ristagno
dellŽinnovazione nelle tecnologie di rete hanno alimentato le attività per
sviluppare piattaforme sperimentali.
Molti dei protocolli di rete di oggi sono stati
sviluppati 30 anni fa, il che li rende incapaci di adattarsi alle esigenze in
rapido cambiamento dei consumatori e delle aziende. Il progetto Ofelia
("Open Flow in Europe: Linking Infrastructure and Applications"),
finanziato dallŽUe, con lo scopo di portare nuova vita nelle tecnologie di
comunicazioni di rete, ha sviluppato una piattaforma di collegamento in rete
basata su Openflow.
Il team del progetto, in collaborazione con Géant - la
rete paneuropea di ricerca e istruzione - ha progettato una piattaforma per
permettere di sviluppare e testare protocolli di rete e software nuovi e
innovativi. Il complesso Ofelia si basa su Sdn (Software Defined Networking) e
Openflow, una tecnologia di rete emergente che permette la virtualizzazione e
il controllo dellŽambiente di rete attraverso interfaccia sicure e
standardizzate.
La struttura permette agli utenti non solo di
sperimentare su una rete di prova ma di controllare ed estendere la rete stessa
in modo preciso e dinamico permettendo un approccio problema - soluzione più
mirato. È costruita su risorse di rete basate sul sofware, interruttori
Openflow chiamati Ovs e legami di rete che li interconnettono.
La tecnologia Openflow risolve molti dei problemi
comuni degli utenti di internet come la lentezza e le reti inaffidabili.
Sviluppando congiuntamente banchi di prova basati su Openflow, Géant e Ofelia
stanno dando ai ricercatori europei la capacità di testare nuovi sistemi su
reti rappresentative delle reti commerciali reali e assicurare che lŽEuropa sia
allŽavanguardia della ricerca sulle Tic.
I ricercatori avevano lo scopo di fornire un ambiente
di prova sperimentale che potesse innanzitutto offrire agilità ai suoi utenti.
Per fare ciò, la struttura Ofelia permette agli sperimentatori di cambiare il
comportamento della rete nellŽambito dellŽesperimento invece che come parte
delle impostazioni dellŽesperimento. Il servizio può garantire agli
amministratori di rete maggiore controllo sulle loro risorse in un modo
conveniente ed efficiente, il che lo rende la soluzione ideale per le alte
esigenze di banda larga delle applicazioni odierne.
Finora la struttura Ofelia è stata presentata in
occasione di tre eventi per le parti interessate, attirando lŽattenzione sia
dellŽindustria che dellŽaccademia. Il progetto dovrebbe concludersi alla fine
di agosto e ha ricevuto 4,4 milioni di euro di contributi dallŽUe.
Per maggiori informazioni, visitare:
Ofelia
http://www.Fp7-ofelia.eu/
Scheda informativa del progetto
http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/95927_it.html
Géant
http://www.Geant.net/pages/default.aspx
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|