|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO, ANZIANI. CHIUDE IL PIANO ESTIVO, QUASI 24.000 INTERVENTI CONTRO LA SOLITUDINE E PER LA SOCIALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 settembre 2013 - Quasi 24.000 interventi tra assistenza
giornaliera e iniziative per la socialità e contro la solitudine che hanno
coinvolto migliaia di anziani. Dalla consegna dei pasti a domicilio, alle
visite, alla spesa, agli accompagnamenti, fino a comprendere tutte le attività
socio-ricreative realizzate nei centri, la Festa del vicinato, organizzata il
17 luglio in nove quartieri della città e i corsi e le danze pomeridiane in
piazza del Cannone sulle pedane allestite per tutto il mese di agosto. Un
bilancio positivo per un´estate che ha segnato periodi di caldo intenso
concentrati in alcuni giorni di metà giugno e nelle settimane tra fine luglio e
inizio agosto, con una presenza più numerosa di anziani rimasti in città. Sono
state quasi 2.900 le chiamate al numero verde gratuito 800.777.888 per chiedere
un intervento: le telefonate si sono concentrate per lo più tra la fine di
luglio e in tutto il mese di agosto. Le misure straordinarie legate al piano
estivo termineranno questa settimana: l’ultimo giorno di lavoro della Centrale
operativa di via San Marco, che ha coordinato gli interventi, sarà domenica 1°
settembre. Ma il numero verde gratuito resterà attivo tutto l’anno, 24 ore su
24 per rispondere alle esigenze degli anziani e per fornire loro le
informazioni sui servizi disponibili.
“Come di consueto – spiega l’assessore alle Politiche
sociali Pierfrancesco Majorino – chiudiamo in questa settimana il piano estivo
di interventi straordinari dedicati agli anziani. Decine di migliaia anche
quest’anno le prestazioni fornite e migliaia gli anziani che siamo riusciti ad
assistere quotidianamente. Alcuni di loro, che hanno situazioni di particolare
fragilità e solitudine e che ancora non erano in carico ai nostri servizi
permanentemente, lo diventeranno. Rimarrà attivo il numero verde gratuito per
fornire informazioni sui nostri servizi presenti tutto l’anno. Sul fronte
socialità continueranno le attività nei nostri centri e in tutte le altre
strutture comunali, 120 tra centri di aggregazione e spazi per la socialità nei
caseggiati popolari di Comune e Aler. Ringrazio tutti coloro che si sono
impegnati durante l’estate nell’assistenza agli anziani più fragili, operatori
e volontari che hanno saputo stare vicino a chi ha più bisogno offrendo
compagnia e cordialità”.
I servizi socio assistenziali che il Comune potenzia
durante l’estate per aiutare anche gli anziani che restano soli durante il
periodo delle vacanze, continuano tutto l’anno. Ne beneficiano le persone già
seguite dai 27 Centri multiservizi anziani, che si occupano quotidianamente
degli anziani più fragili per età, condizioni di salute e solitudine.
Attualmente sono circa 24.000 gli anziani in carico a queste strutture e ogni
anno quando il piano estivo chiude sono decine le persone per cui il servizio
viene reso permanente. Ogni anno il Comune consegna quasi 300.000 pasti a
domicilio.
Entrando nel dettaglio degli interventi effettuati
questa estate dagli operatori del Comune, con l’ausilio di numerosi volontari,
sono state 13.500 le consegne di pasti a domicilio, 760 gli accompagnamenti a
visite mediche, fisioterapia e ambulatori, 1.200 gli interventi di igiene
personale, 400 di pulizia e igiene della casa, 500 di sostegno relazionale
ovvero le richieste quotidiane di compagnia.
Per quanto riguarda le attività socio ricreative,
coordinate dallo sportello di via Statuto, sono state circa mille i voucher
distribuiti per le visite guidate a musei della città e per le gite fuori porta
in luoghi di interesse culturale (Certosa di Pavia, Borgo di Grazzano Visconti
nel piacentino, Villa Borromeo Litta Modignani a Lainate, Villa Manzoniana di
Lecco e riserva narrale di Sorico in provincia di Como), 1.300 gli ingressi
gratuiti nelle piscine e nei centri balneari (offerti da Milanosport), quasi
400 i buoni per pizza e cinema, 250 i buoni per una seduta dal parrucchiere.
Ricordiamo che l’anagrafe dei soggetti fragili (cioè
con più di 75 anni, con compromesse condizioni di salute e che vivono soli)
compilata ogni anno da Asl e Comune in occasione delle misure estive comprende
6.300 persone, un numero in crescita rispetto al 2012 quando erano stati
registrati 5.998 casi.
Per la realizzazione del piano estivo per la Socialità
e contro la Solitudine sono stati stanziati dal Comune 404.000 euro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|