|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LAGO MAGGIORE: IL PATTO PER LA SICUREZZA È UN MODELLO
|
|
|
 |
|
|
Laveno
Mombello/va, 3 settembre 2013
"Il ´Patto per la sicurezza del lago Maggiore´,
voluto nel 2010 da Roberto Maroni in qualità di ministro, funziona e va
esportato nel territorio regionale e, in accordo con gli assessori delle altre
Regioni, in quello macroregionale". Questo il commento dell´assessore alla
Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione di Regione Lombardia Simona
Bordonali al termine della giornata di esercitazione svoltasi sul lago
Maggiore.
Numeri Eccezionali - I numeri dell´ultimo anno di
attività parlano di una crescita delle ore di pattugliamento e navigazione
(rispettivamente +65 e +66), dei controlli (+279), dei chilometri percorsi
(+2554) e dei conducenti e natanti controllati (+306). "Numeri che dicono
già da soli - ha sottolineato l´assessore Bordonali - l´efficacia di questo
strumento che ha azzerato le vittime sul lago e del quale ho potuto verificare
di persona il funzionamento accompagnata dal Commissario straordinario della
Provincia di Varese Dario Galli". Il ´Patto´ fu siglato a Villa Recalcati
dall´allora ministro Maroni l´1 luglio 2010 e quindi rinnovato il 4 luglio 2012
per altri due anni. "I 2700 volontari di Protezione civile provinciali,
gli enti locali e le forze dell´ordine - ha detto l´assessore Bordonali - hanno
saputo creare qui un´esperienza di prevenzione e di sicurezza dell´ambiente
lago che è mia ferma intenzione esportare, come modello, sul territorio non
solo lombardo, ma macroregionale".
Regione Sostiene I ´Patti´ - "Regione Lombardia -
ha aggiunto l´assessore - riafferma il proprio sostegno al sistema dei ´Patti
per la sicurezza dei laghi´ che, sul nostro territorio, interessano anche
quello di Garda e attuerà ogni iniziativa utile a diffondere questo strumento
di controllo e di prevenzione del territorio che garantisce tutti i cittadini".
Il Nucleo Cinofilo Coi Terranova - Sul lago Maggiore è
attivo anche un nucleo, costituito da un centinaio di volontari di protezione
civile di tipo cinofilo con l´impiego di cani terranova che oggi hanno dato
dimostrazione all´assessore Bordonali della capacità di intervento a terra e in
acqua su persone e imbarcazioni. "Dimostrazione straordinaria di
efficienza - ha concluso la Bordonali - che dimostra come l´esperienza del lago
Maggiore abbia raggiunto standard di efficienza e qualità cui voglio far giungere
anche le altre aree lacuali lombarde garantendo a tutti una fruizione
assolutamente sicura dei nostri splendidi laghi".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|