|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
PIANO ARIA, MARONI: LE REGIONI DEL NORD SONO UNITE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 settembre 2013 - Migliorare la qualità dell´aria della
Lombardia, coordinando misure e interventi insieme alle altre Regioni del Nord.
E´ l´obiettivo illustrato dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni
al termine di un vertice, tenutosi a Palazzo Lombardia con il ministro
dell´Ambiente Andrea Orlando e con i rappresentanti delle altre Regioni
settentrionali.
Accordo Fra Territorio E Governo - "E´ stata una
utile e importante riunione quella con ministro Orlando e i rappresentanti
delle Regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Valle
d´Aosta e Provincia autonoma di Trento) su un tema di grande importanza qual è
la qualità aria" ha detto il governatore in conferenza stampa, spiegando
che sono state fatte "una serie di valutazioni, partendo dal documento del
gruppo di lavoro delle Regioni del Nord elaborato nel luglio dello scorso
anno". "Sulla base di quel testo - ha detto Maroni - abbiamo valutato
una serie di iniziative, che ci porteranno alla definizione di un accordo di
programma per coordinare l´azione di tutela della salute pubblica con
interventi nelle varie regioni, tenendo conto della specificità dell´area padana".
Coordinamento Fondamentale - Ogni Regione, ha
osservato il presidente lombardo, "ha già assunto delle iniziative in
questo ambito. Ad esempio, in Lombardia siamo pronti ad attuare il ´Pria´, il
Piano regionale di interventi sulla qualità dell´aria. Ma ogni intervento deve
essere accompagnato da analoghi provvedimenti nelle altre Regioni, perché non
si possono costruire dei ´muri´ all´aria. L´aria non ha confini e non ha senso
che ogni Regione faccia per conto proprio. Se le misure vengono adottate solo
in una realtà e non nelle altre della stessa area omogenea, chiaramente sono
meno efficaci".
Bene Iniziativa Ministro - "Ho apprezzato
l´iniziativa del ministro Orlando - ha concluso Maroni -, che sostengo e
sosteniamo tutti come Regioni. E´ segno di un´importante e leale collaborazione
fra istituzioni, che ha come obiettivo fondamentale quello di prendere
provvedimenti di tutela della salute dei nostri cittadini. Provvedimenti
impegnativi, che però devono essere adottati. Sono ottimista e spero che il
lavoro iniziato possa partire positivamente e concludersi secondo i tempi
stabiliti, cioè entro il mese di ottobre".
Misure Condivise "Dobbiamo portare avanti in modo
parallelo e coordinato quelle misure concordate e contenute nel documento
elaborato nel luglio 2012 e farle diventare il contenuto di un vero accordo di
programma, che potremmo stilare e sottoscrivere già nel mese di ottobre."
Un percorso di misure condivise, portate avanti parallelamente da tutte le
Regioni del Nord: è questo l´auspicio rivolto dal ministro dell´Ambiente Andrea
Orlando al termine del tavolo per la definizione del Piano nazionale ´Misure
per la qualità dell´aria´, per affrontare l´emergenza inquinamento atmosferico
nelle area del bacino padano.
Un Percorso Condiviso Tra Le Regioni - Il ministro
Orlando, intervenuto nella conferenza stampa successiva alla riunione con i
rappresentanti delle Regioni del Nord, ha tenuto a ringraziare "il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e tutti i rappresentanti
delle Regioni interessate presenti al tavolo per questo confronto positivo e
costruttivo. "Ora - ha continuato - è fondamentale intraprendere un
percorso parallelo e condiviso per fare in modo che le misure contenute nel
documento redatto nel luglio 2012 si trasformino in un vero accordo di
programma finalizzato a salvaguardare la salute dei cittadini ed evitare
procedure di infrazione, che hanno già riguardato il nostro Paese, evitando
inoltre anche quei provvedimenti a spot o di carattere emergenziale che spesso
rendono più difficile la vita dei cittadini".
La Necessità Di Un Coordinamento Con I Centri Urbani -
Nell´ambito dell´azione sinergica delle Regioni del Nord per attuare misure
condivise che risultino così più efficaci nel contrasto all´inquinamento
atmosferico dell´area del bacino padano il ministro dell´Ambiente ha poi
ricordato la necessità di un coordinamento che sia esteso anche "ai grandi
centri urbani, ai Ministeri e alle stesse parti sociali, perché i contenuti di
quell´Accordo di programma che sigleremo a ottobre riguarderanno anche la vita
dei cittadini, perché ne orienteranno i comportamenti". "A ottobre
avremo finalmente la concretizzazione di quello che è stato un lavoro tecnico
particolarmente approfondito, che ha portato, a luglio 2012, alla redazione, in
accordo tra tutte le Regioni del bacino padano e con il Governo, attraverso il
Ministero dell´Ambiente, di un documento tecnico, che prevede 44 misure per
contrastare l´inquinamento dell´aria, in particolare nella Macroregione del
Nord, proprio in virtù delle sue caratteristiche". Così l´assessore
all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria
Terzi a margine della conferenza stampa, che ha fatto seguito ai lavori per la
definizione del Piano nazionale ´Misure per la qualità dell´aria´. "Questo
documento - ha aggiunto l´assessore Terzi - avrebbe già dovuto essere
formalizzato, di fatto, a partire da luglio 2012, poi nulla è stato
fatto". Ha poi concluso "E´ un
passo avanti, che tutte le Regioni del Nord sollecitavano e che, finalmente,
adesso viene portato a termine".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|