|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: TROMBA D´ARIA DEL 29 LUGLIO, 4 MILIONI PER LE IMPRESE DEL NORD
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 settembre 2013 - Le imprese con sede operativa nei Comuni di
Trezzo sull´Adda, Grezzago, Trezzano Rosa e Masate, in provincia di Milano,
avranno a disposizione, a partire dai prossimi giorni, una riserva di 4 milioni
di euro sulla misura ´Credito Adesso´, che consentirà loro di ottenere un abbattimento
di 3 punti percentuali sul tasso di interesse che pagano agli istituti bancari
per i prestiti. E´ quanto ha deciso la Giunta di Regione Lombardia, su proposta
dell´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini,
per dare un sostegno alle attività produttive del Nord Milano, colpite, lo
scorso 29 luglio, da una tromba d´aria, che ha danneggiato pesantemente
fabbricati e attrezzature. Nello stesso provvedimento è prevista la possibilità
di estendere la misura anche a imprese di altri territori vicini, interessate
dalle stesse difficoltà.
Risposta Concreta - "Con questa decisione -
spiega Melazzini - vogliamo aiutare concretamente le imprese dei Comuni della
provincia di Milano, colpite dalla tromba d´aria lo scorso 29 luglio, a
superare le difficoltà in cui si trovano. D´altra parte il sostegno alle
imprese è in cima alle priorità di questa Giunta, come dimostrano i tanti
provvedimenti già assunti. Noi parliamo con i fatti".
Il Provvedimento - Sulla linea ´Generale´ della misura
già attiva ´Credito Adesso´, finalizzata a sostenere il capitale circolante
delle imprese, sono previsti dunque una riserva pari a 4 milioni di euro per le
imprese con sede operativa nei Comuni di Trezzo sull´Adda, Grezzago, Trezzano
Rosa e Masate (con la possibilità di estendere la misura anche ai territori
vicini) e un contributo in conto interessi, attraverso l´abbattimento di 3
punti percentuali rispetto al tasso che verrebbe accordato dall´istituto
bancario convenzionato in base al rating dell´impresa. Analoghi interventi per
favorire l´accesso al credito sono già stati attuati a favore delle imprese del
Mantovano, colpite dal terremoto lo scorso anno, e delle aziende delle province
di Sondrio e Lecco, danneggiate dalla chiusura della Ss36 alcuni mesi fa.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|