|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
L’ITALIA INONDATA DI PRODOTTI CONTRAFFATTI. DALLE SIGARETTE, ALLA MODA, ALL´ALIMENTARE. L´ESTATE IL PICCO DI VENDITE
|
|
|
 |
|
|
Lecce, 9 settembre 2013- In questi ultimi due anni, le
dogane e la polizia tributaria hanno sequestrato decine di milioni sigarette
contraffatte, che com´é noto, possono essere anche più pericolose per la salute
dei consumatori. Nel 2010, c´era stato un declino, ma la quantità aumenta
ancora.
Le statistiche per l´anno 2012 hanno confermato che il
mercato del falso tocca ogni settore del commercio dove si possono fare ancora
guadagni che anzi, con la crisi, aumentano per i prodotti contraffatti perché
l´italiano medio non rinuncia alla griffe anche se taroccata. L´anno scorso,
sarebbero stati bloccati profumi o cosmetici contraffatti alle dogane per una
cifra pari a più del doppio rispetto al 2011, come pure capi di abbigliamento e
accessori, orologi e gioielli, giocattoli per bambini o farmaci, prodotti
alimentari, tutti contraffatti e quasi tutti provenienti dai mercati asiatici.
Con l´avvento dell´estate, sottolinea Giovanni D’agata, presidente dello
“Sportello dei Diritti”, aumentano anche le vendite al dettaglio di questi
prodotti perché le spiagge e le giornate più lunghe consentono un incremento
delle vendite certamente superiore alle medie invernali.
Il problema, però, per arginare il fenomeno che tanto
danno fa alla tipicità dei nostri prodotti e alle industrie di ogni settore
impegnate a far valere i propri marchi, non sono tanto i dettaglianti, giacché
le sanzioni previste dalla legge sono diventate sempre più pesanti e gravose
per chi vende al pubblico tali beni, ma é la facilità con cui continuano a
giungere sul mercato interno i prodotti contraffatti che riescono ancora ad
eludere le dogane e i controlli all´interno dell´area Ue dove di frontiere
fisiche non ce n´è più. É un fiume in piena che é difficile da contenere, ma
che solo una politica comunitaria e non solo italiana dei controlli più accorta
potrà disincentivare.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|