|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
COLMARE IL DIVARIO NELLA COMUNICAZIONE TRA SCIENZA E POLITICA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2013 - Le decisioni politiche
possono avere un enorme impatto sul modo in cui le persone interagiscono con il
loro ambiente e, dato che un efficace processo decisionale si basa sulla
scienza, quest´ultima dovrebbe svolgere un ruolo chiave. Questo non è però
sempre il caso, e un team di ricercatori europei, che ne vede le cause nelle
lacune di comunicazione esistenti tra scienza, politica e società, sta ora
facendo qualcosa al riguardo.
I partner del progetto Places ("Platform of local
authorities and cities engaged in science") stanno sviluppando una
piattaforma per una serie di attori da utilizzare quando comunicano e lavorano
insieme, sia a livello della città che regionale.
In cima all´agenda dei ricercatori c´è la promozione e
la realizzazione della Città della cultura scientifica in 90 regioni attraverso
la Rete europea delle regioni per la ricerca e l´innovazione (Errin). La rete
contribuisce a facilitare la condivisione delle conoscenze, favorisce la
collaborazione e promuove l´azione congiunta tra le regioni partecipanti. I
responsabili politici e le autorità locali stanno collaborando con centri
scientifici, musei e fiere per rendere le città della cultura scientifica una
realtà.
Dal suo lancio nel 2010, Places ha tenuto conferenze
annuali e workshop nelle "città della scienza", e ha organizzato
gruppi di lavoro tematici e formazione per i dipendenti pubblici.
I workshop hanno dimostrato come dovrebbero essere
sviluppate le politiche locali di comunicazione della scienza, mentre i gruppi
di lavoro hanno stimolato la discussione sulle politiche e attività di
comunicazione della scienza, e come queste sono collegate alla strategia Europa
2020 in materia di cambiamento climatico ed energia, istruzione, povertà,
occupazione, ricerca e sviluppo. Il consorzio ha inoltre incoraggiato i
partecipanti ai workshop di suggerire attività pilota.
Places è ora al suo terzo anno e sta abbozzando delle
linee guida pratiche per l´attuazione delle politiche di comunicazione della
scienza.
A metà giugno i ricercatori hanno completato
l´attività pilota "aMusement Park", che ha incoraggiato i giovani
europei a progettare scenari che mostrano come utilizzare le aree verdi
pubbliche nella città alpina di Trento, tra cui il parco Le Albere di fronte al
Muse, il nuovo museo delle scienze di Trento.
Gli esperti del Muse hanno contribuito con la loro
conoscenza scientifica sulla ridistribuzione degli spazi e un attore locale ha
fornito una piattaforma web. Il progettista delle proposte vincenti ha ricevuto
buoni per prodotti tecnologici.
I partner hanno anche ideato l´Assemblea delle parti
interessate Places, consentendo ai ricercatori di enti pubblici, privati o
accademici di condividere le informazioni con le organizzazioni non governative
e i media.
Il team ha sviluppato la piattaforma web Places Open,
uno spazio di lavoro che ospita tutte le informazioni sviluppate, create e
scambiate da e tra i partecipanti del progetto. Ma è anche più di questo,
individui o gruppi che desiderano contribuire a Places possono caricare il loro
lavoro.
I ricercatori dicono che le relazioni, valutazioni e
indagini prodotte nel periodo di durata del progetto forniranno indizi preziosi
su quanto gli attori locali e le scienze interagiscono, permettendo di
presentare raccomandazioni politiche.
I dati raccolti sulle politiche per la comunicazione
della scienza e gli attori, e le valutazioni d´impatto sulle attività, verranno
utilizzati per redigere raccomandazioni sullo sviluppo di politiche di
comunicazione da cui potrebbero trarre beneficio gli europei in varie città e
in tutte le regioni.
Il progetto è finanziato nell´ambito del tema
"Scienza e società" (Sis) del Settimo programma quadro (7° Pq) per la
somma di 5,2 milioni di euro. Places, che dovrebbe concludersi a maggio 2014,
riunisce ricercatori ed esperti di politiche provenienti da Belgio, Danimarca,
Spagna, Italia, Ungheria e Austria.
Per maggiori informazioni, visitare:
Places
http://www.Openplaces.eu/
Scheda informativa del progetto Places
http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/97343_it.html
Ecsite
http://www.ecsite.eu/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|