|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
VERSO UN TRASPORTO DI QUALITÀ SULLE VIE NAVIGABILI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 settembre 2013 - I cinque maggiori porti
marittimi dell´Ue sono tutti connessi alle vie navigabili interne.
Ogni anno sulle vie navigabili dell´Ue si trasportano
140 miliardi di tonnellate-chilometro.
Nella rete Ten-t si contano oltre 230 porti per la
navigazione interna, dei quali circa 75 fanno parte della rete principale. Per
quasi 40 di tali porti lo status di porto fluviale è abbinato a quello di porto
marittimo.
Le emissioni di Co2 e il consumo di carburante di una
grande imbarcazione per la navigazione interna rappresentano soltanto 1/3 di
quelli del corrispondente trasporto su strada.
Nel 2010 Rotterdam, il principale porto marittimo
dell´Ue, ha trasferito 1/3 delle merci sulle vie navigabili interne.
Le vie navigabili interne in Europa hanno un lunghezza
totale di 37 000 chilometri.
La questione
Il trasporto su fiumi e canali è un modo silenzioso di
trasportare le merci e molto efficiente sotto il profilo energetico. Come tale
svolge un ruolo fondamentale nel trasferire merci dai maggiori porti marittimi
europei alle località di destinazione finale. Tuttavia il potenziale di questo
modo di trasporto non è sfruttato appieno.
I fiumi europei hanno ancora enormi capacità di
trasportare merci e di ridurre quindi il congestionamento degli assi stradali e
ferroviari di alcune delle zone più densamente popolate. Possono anche
contribuire maggiormente a diminuire le emissioni di inquinanti atmosferici
nocivi.
Inoltre interi comparti nell´ambito del settore della
navigazione interna devono far fronte a gravi difficoltà economiche. La domanda
si mantiene bassa, mentre la capacità ha continuato a crescere, traducendosi in
squilibri tra offerta e domanda, pressione dei prezzi, calo dell´utilizzo delle
capacità, occupazione e redditività ridotte.
Le politiche attuali
Dal 2006 il programma d´azione Naiades I ha previsto
oltre 30 azioni volte a promuovere la navigazione interna. Molte delle azioni
sono ormai state concluse e il programma va ora aggiornato. Occorre ricentrare
la politica sull´obiettivo fondamentale di migliorare le prestazioni economiche
e ambientali del settore.
La proposta
La Commissione propone un nuovo programma d´azione
dotato di misure volte a migliorare le condizioni quadro nel settore della
navigazione interna e a potenziare le prestazioni economiche e ambientali di
questo modo di trasporto.
Il programma Naiades Ii favorirà i cambiamenti
strutturali a lungo termine nel settore delle vie navigabili interne. Prevede
inoltre azioni a breve termine, di cui s´incarica attualmente la Commissione,
per affrontare la difficile situazione economica del settore.
Il programma Naiades Ii comprende le seguenti misure.
Miglioramento della qualità delle infrastrutture e
promozione dell´integrazione del trasporto sulle vie navigabili interne nella
catena logistica
L´efficienza delle infrastrutture è il presupposto
fondamentale affinché il trasporto sulle vie navigabili interne operi a pieno
regime. La navigazione interna può svolgere pienamente il proprio ruolo
unicamente se le vie navigabili interne sono sottoposte a una manutenzione
adeguata e meglio connesse agli altri modi di trasporto, se si colmano le
tratte mancanti e si superano le strozzature.
Tramite il meccanismo per collegare l´Europa la Commissione
fornirà un sostegno inteso a migliorare le infrastrutture esistenti sulle vie
navigabili interne, e a costruirne di nuove, e contribuirà a potenziare
l´interconnessione con altri modi di trasporto. La realizzazione del corridoio
Ten-t farà sì che si sviluppino i corridoi tenendo conto, in maniera
coordinata, di tutti i modi di trasporto.
La Commissione riesaminerà la diffusione dei servizi
di informazione fluviale1 prendendo in considerazione la necessità di rendere
più efficiente l´integrazione dei dati tra i diversi modi di trasporto.
Sostegno al corretto funzionamento del mercato e alla
ristrutturazione del settore e risposta alla necessità di qualifiche,
competenze e posti di lavoro di qualità
Il settore della navigazione interna opera in
condizioni economiche difficili. La frammentazione del settore è elevata, con
l´80% della flotta di proprietà di battellieri-artigiani, cosa che rende
difficile far coincidere l´offerta e la domanda e ostacola la capacità del
settore di reinvestire ed innovare. Secondo le stime, l´occupazione nel settore
è diminuita del 10%. La struttura di età dei lavoratori comporterà un
incremento di uscite dal settore nel prossimo decennio. In alcuni segmenti di
mercato il 50% dei lavoratori ha superato i 50 anni.
La Commissione ha intrapreso un dialogo, con il
settore e con gli Stati membri interessati, sulle misure più idonee per
superare le attuali difficoltà e sostenere la ristrutturazione. La Commissione
riflette altresì ad eventuali modifiche normative che possano risollevare il
settore. Intende riesaminare i requisiti tecnici per le navi e incoraggiare la
diffusione precoce dell´uso di gas naturale liquido come carburante
alternativo.
La Commissione proporrà misure intese a ridurre gli
ostacoli all´accesso e alla mobilità del lavoro, a valorizzare le qualifiche e
le carriere del settore e a migliorare la parità delle condizioni di
concorrenza.
Riduzione delle emissioni e impulso all´innovazione
per un settore più verde
Rispetto ad altri modi di trasporto terrestre, le vie
navigabili interne sono efficienti sotto il profilo energetico, sicure,
praticamente non congestionate e silenziose. Tuttavia gli aspetti positivi
indicati non sono stati accompagnati da progressi nella riduzione degli
inquinanti atmosferici. La diffusione di carburanti alternativi, come il gas
naturale liquido, può aiutare il settore a recuperare il ritardo rispetto agli
altri modi di trasporto.
La Commissione riesaminerà i limiti di emissione per i
motori nuovi e prenderà in esame ulteriori limiti di emissione per quelli
esistenti. Modificherà inoltre le norme intese a consentire l´uso di gas
naturale liquido come carburante per la navigazione interna.
Il trasporto fluviale offre regolarmente nuovi servizi
e sviluppa nuovi mercati. Tuttavia il tasso globale d´innovazione rimane
modesto e avrebbe bisogno di un impulso vigoroso. La Commissione lancia un
appello al settore affinché fissi una tabella di marcia in materia di ricerca,
sviluppo e innovazione.
La Commissione fornirà sostegno alle misure
"verdi" o relative all´innovazione tramite il programma Orizzonte
2020 e il meccanismo per collegare l´Europa, ed ha presentato una proposta
nell´ambito del pacchetto Naiades Ii volta a consentire al fondo di riserva del
settore di finanziare investimenti destinati a ridurre le emissioni. L´azione
di sostegno della Commissione può essere integrata da programmi specifici a
livello di Stati membri.
Un nuovo approccio alla governance
Naiades Ii affronterà la questione della
sovrapposizione di norme giuridiche e competenze nel settore della navigazione
interna. Il pacchetto comporta misure istituzionali e legislative e punta a una
cooperazione più mirata con altri organismi internazionali volta ad affrontare
la duplicazione delle norme.
I primi passi in tal senso sono stati compiuti con un
accordo amministrativo tra i servizi della Commissione e la Commissione
centrale per la navigazione del Reno e con una nuova proposta di direttiva
adottata nell´ambito del pacchetto Naiades Ii, che sostituisce la direttiva
2006/87/Ce sui requisiti tecnici per le navi della navigazione interna e
consentirà di uniformare le norme.
I benefici
Quando le vie navigabili interne saranno sfruttate
meglio, l´intera economia europea ne trarrà vantaggio.
Gli operatori del settore del trasporto per via
navigabile potranno disporre di un quadro giuridico più chiaro, di migliori
condizioni di esercizio, di condizioni quadro che stimolano l´innovazione e di
maggiori possibilità di utilizzare le dotazioni versate dal settore in un fondo
di riserva. Nel contempo le imprese e gli utenti della navigazione interna
beneficeranno di servizi di navigazione fluviale di qualità.
I cittadini europei trarranno vantaggi in relazione
all´ambiente e alla salute mano a mano che la navigazione interna diventerà più
attraente sotto il profilo economico e ambientale.
Per ulteriori informazioni:
http://ec.Europa.eu/transport/modes/inland/promotion/naiades_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|