Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  INSEDIATO TAVOLO BLU PESCA AMATORIALE. PRIMO PROBLEMA AL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALINE ELETTRICHE

 
   
  Treviso - Pesca amatoriale e ambiente uniscono le forze per salvaguardare i corpi idrici: verrà riesaminata la questione delle centraline idroelettriche attualmente presenti nei corsi d’acqua del Veneto e si punta all’introduzione di norme regionali per la salvaguardia delle aree naturali di ripopolamento e di pesca. Sono questi i primi obiettivi fissati il 12 settembre a Treviso durante l´insediamento della “Consulta regionale per la pesca ricreativa”, avvenuto stamane nella sede del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, su convocazione dell’assessore alla pesca del Veneto Franco Manzato, alla presenza del collega all’ambiente Maurizio Conte e delle organizzazioni di categoria della pesca sportiva: la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Comitato Regionale Veneto (Fipsas); il Consorzio Veneto Associazioni Sportive Dilettanti (Co.ve.a.pe.di. A.s.p.d.); la Federazione dei Bacini di Pesca della Provincia di Belluno; l’Associazione Pescatori della Provincia di Verona (Appv); l’Unione Nazionale Pescatori a Mosca (Unpem); il Carp Fishing Italia; il Comitato Risorse Vitali, che riunisce Associazioni di settore operanti in Provincia di Venezia. Il primo confronto non è stato un atto formale ma è avvenuto su un tema cruciale: l’impatto ambientale disastroso delle centraline idroelettriche sulla fauna ittica, impossibilitata a percorrere i tratti dei corsi d’acqua dove questi impianti sono realizzati. In Veneto ci sono 583 centraline di varie dimensioni e almeno 115 sono le istanze in istruttoria per nuove realizzazioni. Il problema è particolarmente sentito nel Bellunese, dove c’è la maggiore percentuale di impianti e le autorizzazioni in fase di valutazione sono un’ottantina (per qualsiasi potenza). “Ci attiveremo al fine di limitare i danni intervenendo a livello normativo regionale –ha assicurato l’assessore Conte – perché crediamo sia di essenziale importanza trovare un punto di incontro tra la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, come avviene con le centrali idroelettriche, e la tutela dell’ambiente”. ´Il tavolo blu proporrà nel prossimo incontro la lista degli interventi necessari alla luce delle positive esperienze già realizzate – ha spiegato a conclusione l´assessore Manzato – in modo da dotarsi di un preciso piano progettuale entro dicembre, da mettere in pratica durante il 2014, che verrà affiancato da un’apposita delibera della Giunta Regionale”.  
   
 

<<BACK