Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  ABRUZZO/ANGOLA,CHIODI: UNA RELAZIONE CHE FA CRESCERE ENTRAMBI

 
   
  Colleatterrato Alto (Teramo), 16 settembre 2013 - Una delegazione delle Province Huila e Namibe della Repubblica Angolana, composta da politici, amministratori, medici e veterinari, ha fatto visita, il 12 settembre, alle strutture di ricerca scientifica della nuova sede dell´Istituto Zooprofilattico di Teramo, "G. Caporale". La delegazione, guidata dal vice Governatore Alcides Gomes Cabral, è stata ricevuta dal direttore generale dell´Istituto, Ferdinando Arnolfo e di rappresentanti istituzionali del territorio abruzzese e molisano, tra i quali il Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, del Consiglio regionale, Nazario Pagano, gli assessori regionali Luigi De Fanis e Paolo Gatti. La visita della delegazione angolana fa seguito ad un protocollo d´intesa firmato nell´agosto del 2010 a Lubango con il quale la Regione Abruzzo e la repubblica Angolana si sono impegnati in una serie di interventi congiunti in ambito socio-sanitario ed educativo. L´incontro odierno sarà utile anche per approfondire la reciproca conoscenza anche attraverso la presentazione delle peculiarità dell´Izs dell´Abruzzo e del Molise, nonché esaminare possibili ambiti di ulteriori collaborazioni. Nel corso della visita è stato presentato un progetto integrato che verrà avviato nei prossimi mesi, per il miglioramento della Salute Pubblica attraverso la lotta alle malattie trasmesse all´uomo dagli animali e dagli alimenti derivati. La gestione logistica del progetto (affidata alla Onlus Marco Di Martino di Pescara che opera da 11 anni nel territorio angolano) prevede l´assistenza tecnica ai Servizi Veterinari delle due province angolane. In Particolare prevede la formazione in Italia e in Angola di tecnici di laboratorio, ispettori di porto ed aeroporto, ispettori di mattatoio e addetti all´identificazione degli animali. L´istituto di Teramo curerà, inoltre, l´identificazione dei bovini e la fornitura del relativo sistema informatico di gestione, il recupero di mattatoi rurali e il ripristino di un laboratorio nella città di Namibe da dedicare alla sicurezza alimentare. Chiodi: "L´angola è un paese che sta crescendo moltissimo grazie un sistema economico che in pochissimi anni ha dimezzato la percentuale di povertà e non è impossibile ipotizzare che nei prossimi mesi possa diventare un realtà molto importante del continente africano". "Questo rapporto di collaborazione che si perfeziona oggi, contribuirà a sviluppare entrambe le economie perchè quando si lavora in sinergia si accrescono le conoscenze e le esperienze reciproche".  
   
 

<<BACK