|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MUGGIÒ/MB, POSA LA PRIMA PIETRA DELLE NUOVE CASE
|
|
|
 |
|
|
Muggiò/mb, 16 settembre 2013 - L´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli ha posato la prima pietra di un nuovo complesso di edilizia residenziale pubblica, che, entro 24 mesi, sorgerà in via Marx a Muggiò (Monza e Brianza). Regione Vicina A Chi Non Ha La Casa - "Da quando sono stata nominata assessore - ha detto Bulbarelli - è la prima volta che mi capita di mettere la prima pietra. Sono dunque molto contenta di partecipare a questa cerimonia, che è un altro segnale concreto di vicinanza della Regione Lombardia alle tante persone e famiglie che hanno bisogno di un alloggio. Solo a Milano sono ancora 22.000 quelle che aspettano un tetto". Un Quadro Nuovo - L´assessore, prima di appoggiare simbolicamente il primo mattone là dove sorgerà il nuovo complesso, ha ricordato come "la fotografia della gente che ha bisogno di una casa popolare sia molto cambiata, come sono cambiati i bisogni". "Da qui - ha aggiunto - la riforma, epocale, alla quale la Giunta lombarda sta lavorando". L´assessore ha anche sottolineato la ´trasversalità´ necessaria per affrontare questo tema: "La casa - ha detto - non ha e non può avere un colore politico". Contributo Di Tutti Perchè Il Sistema Regga - Affinché il sistema lombardo dell´edilizia pubblica non si autodistrugga, secondo Bulbarelli è però necessaria la collaborazione di tutti coloro che negli alloggi ci abitano. "Perché oggi - abbiamo raggiunto punte di morosità pari al 30 per cento? - ha chiesto -. Questo non è accettabile, perché così il sistema si inceppa e non è più possibile destinare fondi all´incremento del patrimonio pubblico". "E´ proprio per questo motivo che chiediamo agli inquilini di essere onesti e di pagare tutti i mesi l´affitto. Faremo accertamenti profondissimi sulla morosità per stanare furbetti e disonesti". Le Iniziative Lombarde - L´assessore ha anche ricordato gli ultimi interventi messi in campo da Regione Lombardia per quanto riguarda il tema casa: 20 milioni di euro per il recupero di alloggi sfitti "in questo modo riusciamo anche a non costruire ex novo, scongiurando il consumo di suolo"; 13 milioni di euro per il sostegno all´affitto e altri 5 per le giovani coppie che decidono di acquistare la loro prima casa. Il Complesso - Entro 24 mesi dovranno essere completati i lavori che porteranno alla luce 40 nuove case da destinare all´affitto a canone sociale a nuclei in difficoltà e con un reddito basso come famiglie monoparentali, monoreddito, giovani coppie e anziani in situazione economica svantaggiata. Del complesso faranno parte anche altre 16 unità abitative e 5 villette a schiera in edilizia convenzionata. Il tutto sarà realizzato in classe A. I Costi - Per l´attuazione dell´intervento le risorse destinate complessivamente sono pari 8.228.600, euro di cui quasi 3 milioni come cofinanziamento di Regione Lombardia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|