|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI TORINO SOTTO LA LENTE DEL MINISTRO DEL LAVORO ENRICO GIOVANNINI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 16 settembre 2013 - Ha incontrato una mediatrice culturale musulmana che ogni giorno aiuta gli immigrati alle prese con le pratiche per trovare un lavoro, ha assistito ad alcuni colloqui di giovani neolaureati, ha chiesto informazioni e dettagli sull’inseirmento lavorativo dei disabili: il ministro del lavoro Enrico Giovannini il 13 settembre nel pomeriggio a Torino ha fatto tappa anche al Centro per l’Impiego di via Bologna, la “cittadella del lavoro” dove la Provincia di Torino e l’Inps condividono gli sportelli ed accolgono e gestiscono ogni anno decine di migliaia di persone, italiane e straniere. “Al ministro Giovannini, così come avevamo già fatto negli ultimi anni con i suoi predecessori Damiano e Fornero – ha detto il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta – abbiamo presentato un centro di eccellenza: sappiamo bene che non in tutta Italia i Centri per l’Impiego, i vecchi uffici di collocamento, sono all’avanguardia per strutture, sedi e professionalità interne; per questo siamo orgogliosi che a Torino e in Piemonte ci siano dati e statistiche positive”. Insieme agli assessori al lavoro di Provincia e Comune di Torino Carlo Chiama e Domenico Mangone, Saitta ha spiegato al ministro che il bacino di utenza servito dalla rete dei 13 Centri per l’impiego del nostro territorio provinciale è costituito attualmente da circa 230mila iscritti di cui oltre il 75% italiani, gli ha parlato dei progetti di ricollocazione, dei tirocini avviati, dei voucher formativi, delle azioni di marketing e delle preselezioni svolte per conto delle aziende, ma gli ha anche presentato lo sportello crisi che gestisce i tavoli aperti per le aziende in difficoltà. “A livello nazionale - commenta Saitta - i Centri per l’impiego possono essere ben gestiti da enti di area vasta e il nostro modello può essere utile al Governo per i criteri da adottare nella riforma che ha allo studio”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|