|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: SPORT, L´ACCORDO - SCHEDA
|
|
|
 |
|
|
Milano. 17 settembre 2013 - L´accordo di Programma Quadro per lo sviluppo e il rilancio dello sport in Lombardia si articola in quattro Assi. Soggetti sottoscrittori sono Regione Lombardia, Ufficio scolastico regionale (Usr), Coni Lombardia e Comitato Paralimpico (Cip) Lombardia. Aderiscono poi all´Accordo i Comuni, attraverso l´Anci, e le Province, con l´Upl (Unione delle Province lombarde). Verso Expo 2015 - Parte qualificante della proposta è l´Asse 4 relativo agli interventi in vista di Expo 2015. Obiettivi sono quelli di creare e rafforzare le sinergie tra organizzatori e promotori di grandi e importanti eventi sportivi, il settore turistico, il comparto produttivo, le Amministrazioni pubbliche locali ed Expo 2015 Spa, nonché sostenere l´assegnazione al territorio lombardo di eventi sportivi, al fine di incrementare le occasioni attrattive del territorio.In quest´ottica Regione Lombardia e i soggetti partner dell´Accordo si impegnano quindi a valorizzare l´occasione offerta dall´Esposizione universale, quale opportunità per contribuire ad accrescere in Lombardia la cultura dello sport. Gli Altri Assi - Gli altri tre Assi di intervento dell´Accordo sono ´L´impiantistica sportiva´, ´Lo sport nella scuola´, ´Pratica sportiva: fattore di benessere, prevenzione, coesione e veicolo di cultura e valori´. Impiantistica - Sul fronte dell´impiantistica sportiva Regione Lombardia sostiene, sulla base degli effettivi bisogni dei territori, gli interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, comprese quelle dei territori di montagna, e approfondisce le modalità per implementare il proprio sistema di georeferenziazione dell´impiantistica anche sulla base dei dati di Ufficio scolastico regionale (Usr) e Coni Lombardia. Tra gli obiettivi di questo Asse rientrano quello di agevolare l´uso delle palestre scolastiche in orario extra didattico, favorendo così l´associazionismo sportivo, e la semplificazione delle modalità di rilascio delle certificazioni relative all´agibilità degli impianti sportivi pubblici. Per realizzare gli obiettivi dell´Asse si attua una partnership tra Regione Lombardia, Coni, Ufficio scolastico regionale, Associazione nazionale dei Comuni (Anci), Unione delle Province lombarde (Upl) e Comitato italiano paralimpico (Cip). Sport A Scuola - Al fine di sostenere la diffusione dell´educazione fisica nelle scuole primarie e valorizzare e promuovere percorsi di orientamento sui temi legati ai corretti e sani stili di vita, sviluppare le competenze dei docenti, sostenere la partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi e far dialogare mondo sportivo associazionistico e scuola, Regione Lombardia attua, con l´Asse 2, misure che individuano e rendono disponibili strumenti di sostegno a favore delle iniziative delle scuole in ambito sportivo. È il Coni, con il coinvolgimento di Federazioni sportive, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva e Associazioni benemerite a collaborare con Regione Lombardia. Partener degli interventi sono anche Usr, Anci, Upl e Cip, che operano, affinché i loro associati promuovano progetti sportivi in ambito con scolastico diffondendo tra la popolazione giovane la cultura motoria. Pratica Sportiva - L´asse 3 dell´Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo e il rilancio dello sport in Lombardia è dedicato alla ´Pratica sportiva´, intesa come fattore di benessere, opportunità di prevenzione, coesione e veicolo di cultura e valori. ´Sport e salute´, ´Sport e sicurezza´, ´Sport e valori´, ´Sport e inclusione e coesione sociale´, ´Sport e carceri´ e ´Sport e ambiente´ sono i canali di sviluppo dell´Asse 3. Gli obiettivi sono quelli di diffondere l´attività motoria in tutte le fasce di età; sviluppare le competenze tra chi fa sport e, più in generale, tutti gli operatori sportivi, con l´impiego di formatori professionali istituzionali come Università, scuola e Scuola dello sport del Coni; promuovere la crescita, tra i giovani e le loro famiglie, di una cultura sportiva ispirata a valori etici ed educativi; valorizzazione dei talenti sportivi regionali; sostenere i progetti e le attività di promozione sportiva e agonistiche di Federazioni, Disciplina, enti di promozione e associazioni sportive e sostegno alle manifestazioni sportive sul territorio. Lo sport vinee visto così come fattore di prevenzione delle patologie, occasione per sviluppare le conoscenze in materia di pronto soccorso, momento per far crescere la cultura tra i giovani, opportunità per superare il disagio sociale in alcune fasce della popolazione, strumento per recuperare i detenuti e favorire il loro reinserimento nella società e filo conduttore per unire l´attività motoria e sportiva con le bellezze ambientali, risorsa, quindi, anche per far conoscere le bellezze dei parchi lombardi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|