Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  SICUREZZA STRADALE, DA MARTEDÌ 17 SETTEMBRE LA MOSTRA “A CIASCUNO IL SUO”

 
   
  Bologna, 17 settembre 2013 - I migliori scatti del concorso fotografico indetto all´interno della campagna di comunicazione “A ciascuno il suo” in vetrina allo Urban Center (2° piano di Salaborsa, piazza Nettuno). La mostra, che rientra nelle iniziative della Settimana europea della mobilità sostenibile, verrà inaugurata martedì 17 settembre alle 16 e rimarrà aperta ai visitatori fino a mercoledì 2 ottobre. Ai partecipanti – fotografi dilettanti, amatori e professionisti – è stato chiesto di esprimere il proprio concetto di sicurezza stradale anche attraverso l´utilizzo del cuscino, simbolo scelto dalla campagna per rappresentare l´importanza del prendersi cura degli altri e di assumersi la propria responsabilità sulla strada. Dodici le opere esposte, selezionate tra tutte quelle pervenute. L´autrice della fotografia vincitrice è Gloria Ortenzi. La giuria ha premiato l´opera in quanto “condensato poetico, dinamicamente comunicativo, delle tematiche progettuali”. Durante la mostra verranno anche proiettati gli 8 video tutorial realizzati per sensibilizzare alla sicurezza stradale gli utenti del web. Il primo episodio della serie è disponibile già da oggi sul sito http://aciascunoilsuo.Info/. A partire da lunedì 16 i video, uno al giorno, saranno pubblicati alle ore 12 sul canale Youtube, postati sul sito e sulla pagina Facebook di “A ciascuno il suo”. “A ciascuno il suo” è la campagna per la sicurezza stradale della Regione Emilia-romagna, realizzata da Voli Group. Una campagna che vuole porre l’attenzione sulla sicurezza della cosiddetta “utenza debole” della strada, e quindi pedoni, ciclisti, persone anziane, invitando ognuno a essere responsabile (l’autista al volante, il ciclista sulla bici, il pedone a piedi) e a prendersi cura del più debole. “A ciascuno il suo” ha messo in campo in questi mesi una serie di azioni volte a sensibilizzare i cittadini dell´Emilia-romagna sui temi della sicurezza stradale. Diversi i supporti comunicativi utilizzati: creazione di un sito web capace di informare sulle buone pratiche legate a una mobilità responsabile e sostenibile, pagina Facebook, spot radio e web, cartellonistica stradale e su mezzi pubblici, numerosi gadget. Anche le iniziative hanno avuto una parte fondamentale nel progetto: il 15 giugno scorso in tutte le principali città dell´Emilia-romagna si è svolto “Via Aemilia 2200”, cui hanno partecipato circa un centinaio di associazioni locali aderenti a oltre 15 enti territoriali, dai sindacati alle associazioni ambientaliste. L´evento ha visto la realizzazione di una serie di flash mob nei luoghi più critici per la mobilità urbana e si è concluso con la consegna alle amministrazioni comunali del decalogo “10 desiderata per una mobilità etica e responsabile”.  
   
 

<<BACK