Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  TLC, INNOVAZIONE, AGENDA DIGITALE: RIUNIONE AL MISE IN VISTA DEL CONSIGLIO UE PER LA PRIMA VOLTA UNA CONSULTAZIONE DEGLI OPERATORI E DEI CONSUMATORI

 
   
  Roma, 17 settembre 2013- La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno avviato un processo di dialogo con gli stakeholder del settore delle telecomunicazioni, dell’innovazione e della ricerca per discutere della posizione italiana su questi temi che, con la costruzione di un mercato unico digitale europeo, saranno oggetto del prossimo Consiglio Ue. In tale contesto, oggi- presso la sede istituzionale delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico e alla presenza del Vice Ministro con delega alle telecomunicazioni Antonio Catricalà e del Consigliere per gli Affari Europei del Presidente del Consiglio dei Ministri Stefano Grassi- si è svolto un incontro con le associazioni degli operatori e dei consumatori del settore. Nella consultazione - la prima che si tiene in una capitale europea in vista di un Consiglio Europeo su questi temi - Il Vice Direttore Generale della Dg Connect della Commissione Europea Roberto Viola ha illustrato la recente proposta del commissario europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes sul mercato unico digitale. In particolare, rispetto alle istanze riguardanti le infrastrutture, l’innovazione, i servizi digitali e il loro impatto sulla pubblica amministrazione: quattro tasselli fondamentali per contribuire al rilancio dell’economia dei Paesi membri dell’Unione europea. “E’ molto importante definire in anticipo una posizione del Governo condivisa con gli stakeholder dell’Ict da difendere a Bruxelles- spiega il Vice Ministro Catricalà- Un mercato unico digitale che consenta ai cittadini europei di non avere sorprese tariffarie sul roaming quando soggiornano in altri paesi dell’Unione costituirà un altro passo verso l’integrazione e la formazione di un comune sentire europeo. Restare collegati a internet quando si viaggia è ormai una necessità non solo per imprenditori e professionisti ma per tutti gli utenti”. Altri incontri come quello di oggi sono stati messi in calendario prima del Consiglio Europeo sull’Ict che si terrà a Bruxelles il 24 e 25 ottobre 2013.  
   
 

<<BACK