Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  SCUOLA, A BORDO DI SAILOR PER NAVIGARE VERSO LE PROFESSIONI DEL MARE DAL 13 AL 15 NOVEMBRE ALLA FIERA DI GENOVA ABCD-ORIENTAMENTI

 
   
  Genova, 17 Settembre 2013 - Si chiama Sailor la nave dell´orientamento alle professioni del mare, quella su cui si imbarcheranno lunedì 11 novembre da Genova 660 studenti delle scuole secondarie di Ii grado di tutta Italia per prendere il largo diretti a Palermo. Tre giorni di navigazione alla scoperta delle professioni del mare a bordo della nave "Superba" della compagnia Grandi Navi Veloci dove, a momenti di formazione più tradizionale, si alterneranno occasioni più informali a cura di studenti che faranno da tutor ad altri colleghi. Un´esperienza innovativa, presentata questa mattina alla presenza, tra gli altri, dell´assessore alla formazione e al bilancio della Regione Liguria, Pippo Rossetti, dell´assessore alle istituzioni scolastiche del Comune di Genova, Pino Boero, di Eugenio Massolo direttore dell´Its, Accademia Marina Mercantile di Genova e Marco Costantin, responsabile Abcd della Fiera di Genova. L´iniziativa, nata per promuovere tra i giovani la cultura e la conoscenza del mondo del lavoro sul mare e nel porto, vedrà la presenza a bordo di 10 point tematici dedicati a Its Accademia Marina Mercantile, formazione post-secondaria Hotellerie, professioni del mare sicurezza e ambiente, formazione universitaria, i mestieri del porto, osservatorio nazionale per la pesca, get on board, visita guidata alla plancia di comando e filmati vari. "Se per i ragazzi sarà un´opportunità di effettuare un viaggio di istruzione realmente formativo - spiega l´assessore regionale al bilancio e alla formazione, Pippo Rossetti – per gli insegnanti sarà invece l´occasione per approfondire la conoscenza del mercato del lavoro marittimo e portuale, nell´ottica di un migliore orientamento professionale e di una più efficace comunicazione con gli studenti". L´iniziativa nasce nell´ambito del Salone Abcd – Orientamenti che si svolgerà dal 13 al 15 novembre alla Fiera di Genova. Tra i partner che hanno già aderito, coordinati dall´Agenzia Liguria Lavoro per conto di Regione Liguria, l´Its Accademia della Marina Mercantile di Genova, gli Istituti Nautici San Giorgio e Colombo di Genova e Camogli i cui studenti faranno da tutor ai compagni più giovani, il Ministero dell´istruzione e della ricerca scientifica, l´Ufficio scolastico regionale per la Liguria. Accanto a compagnie private come Grandi Navi Veloci e Costa Crociere, che presenteranno ai ragazzi le peculiarità delle varie professioni del mare. Saranno della partita anche la Guardia Costiera-capitaneria di Porto e l´Università degli Studi di Genova per presentare le professionalità del mare e i corsi liguri correlati. Ma lavorare in mare non significa solo navigare. E allora il Genoa Port Center, in collaborazione con Assoagenti e l’associazione spedizionieri Spediporto, cureranno la visita degli studenti nel porto di Genova, al loro rientro previsto il 14 novembre, per presentare i mestieri del porto. E naturalmente, trattandosi dello scalo genovese, non mancherà una visita all´Acquario e al Museo del Mare. Durante la navigazione studenti e insegnanti avranno modo di "bordeggiare" tra infopoint, curati dai partner del progetto e realizzare la loro attività formativa con differenti modalità e strumentazioni, oltre ad incontrare e intervistare persone che lavorano in campo marittimo. L´operatore turistico che curerà l´ospitalità e la partecipazione al viaggio degli studenti è Incoming Liguria, mentre l’animazione sarà effettuata dal Suq Genova che presenterà il tema del lavoro sul mare da una prospettiva artistica e culturale. Il costo complessivo del pacchetto Sailor (viaggio, formazione, vitto, alloggio e visite) sarà di 220 euro a studente. Per partecipare le scuole di tutta Italia interessate dovranno scaricare la domanda dal sito www.Abcd-online.it  
   
 

<<BACK