|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
CICLISMO, ASSESSORE LOMBARDIA: I MONDIALI SONO UNA VETRINA PER IL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2013 - "Il Mondiale di ciclismo di Firenze è, per me, ulteriore occasione per ricordare il compianto Franco Ballerini. Questo Mondiale è anche suo, come il percorso sul quale si disputa e credo che, forse più di ogni altro, avrebbe voluto essere a bordo dell´ammiraglia a tifare per i nostri atleti". Così l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi al Coni, nel corso della conferenza stampa delle Nazionali italiane, che prenderanno parte ai Mondiali di ciclismo in programma a Firenze da lunedì 23 a domenica 29 settembre. Conferenza cui ha preso parte il presidente della Federazione ciclistica Renato Di Rocco e presentata dal giornalista Rai Auro Bulbarelli, che, dopo aver mandato gli auguri ad Alfredo Martini, ha annunciato la copertura quasi totale (non prevista solo la gara Junior maschile) dell´evento da parte di Raisport. Un Popolo Di Ciclisti - "L´italia e il ciclismo - ha sottolineato l´assessore - hanno un rapporto molto stretto e il fatto che per la tredicesima volta sulle nostre strade si disputi la corsa iridata, a cinque anni dalla memorabile edizione di Varese 2008 che laureò campione Ballan davanti a Cunego e vide uno straordinario successo di pubblico, lo testimonia. Sono certo che anche sulle strade della Toscana saranno in tantissimi, e io sarò tra questi, a tifare per i nostri campioni del pedale". Più Biciclette Che Automobili - "Il ciclismo - ha continuato l´assessore - resta lo sport con più fascino, capace di mettere in sella milioni di appassionati di ogni età e livello sociale. Mi ha fatto molto piacere leggere la notizia che, nel 2012, il numero di biciclette vendute ha superato quello delle automobili immatricolate. Si è superata quota 1.700.000, per una stima di 14 milioni di Italiani, che pedalano. E, di questi, tanti sono giovani, che scelgono di praticare il ciclismo e che alimentano quel grande serbatoio di atleti che non smette mai di sfornare talenti. E´ però importante che, di pari passo con le bici sulle nostre strade, cresca anche la cultura e l´educazione stradale sia dei guidatori, che devono avere il massimo rispetto per i ciclisti, sia di questi ultimi, che devono cercare di farsi ben volere in tutte le situazioni". Vetrina Mondiale - "Come tutte le grandi manifestazioni internazionali - ha aggiunto l´assessore - anche questo Mondiale rappresenterà una straordinaria occasione per aprire una finestra sul nostro territorio a centinaia di milioni di persone nel mondo e, mai come in questa edizione, lo sport dimostrerà di essere un efficace collante fra cultura, storia e bellezze naturali". Ciclista Anch´io - "Lo sport in generale, e il ciclismo in particolare, rappresenta - ha concluso l´assessore Rossi - un´incredibile opportunità per il nostro Paese e il Mondiale sarà un´ulteriore occasione per dare nuovo slancio al movimento e rafforzare questa forte passione che io stesso coltivo anche se, purtroppo, non sono rientrato nella rosa dei convocati del Ct Paolo Bettini". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|