Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Settembre 2013
 
   
  VARESE: PRONTI A INNOVARE SULLO SVILUPPO

 
   
   Busto Arsizio/va, 17 settembre 2013 - Tutti i percorsi che servono a "semplificare la vita" a imprese e cittadini lombardi sono un punto centrale del programma di Giunta della X legislatura. La semplificazione amministrativa e lo snellimento della burocrazia sono fondamentali in particolare per le zone di confine. Basti pensare che ogni impresa sotto i 250 dipendenti ha costi annui per le pratiche pari a 7.000 euro o che la pressione fiscale ha toccato la quota record del 68,3%. Il territorio lombardo può dunque diventare "una palestra in cui sperimentare azioni innovative di semplificazione, di supporto alla creazione di impresa, di facilitazione all´accesso al credito, di sostegno alla ricerca e allo sviluppo tecnologico". Da questo punto di vista va studiata "la creazione di zone franche, modelli tax free e a burocrazia zero da sperimentare a Varese o anche in altre aree". Il Tavolo - Lo ha detto l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Mario Melazzini che ha partecipato alla prima riunione del ´Tavolo per Competitività e lo sviluppo della provincia di Varese´. Promosso dalla Camera di Commercio, il tavolo ha visto la presenza delle rappresentanze imprenditoriali, sindacali e istituzionali della provincia di Varese, chiamate a discutere le prospettive di sviluppo sociale ed economico del territorio. Presenti, tra gli altri, Renato Scapolan (presidente della Camera di Commercio di Varese) e Raffaele Cattaneo (presidente del Consiglio regionale) oltre che diversi consiglieri regionali. Melazzini ha espresso il suo convinto plauso all´iniziativa, centrata sull´ascolto e sul confronto "per cercare insieme soluzioni concrete ed efficaci". Accesso Al Credito - "In questi primi mesi di legislatura - ha aggiunto Melazzini - abbiamo già assunto decisioni importanti. Sul tema del credito, da cui dipende in gran parte la possibilità concreta per le nostre imprese di continuare ad esistere ed operare, abbiamo investito molto". Melazzini ha ricordato l´iniziativa ´Credito in-Cassa´ che ha messo a disposizione 1 miliardo di euro, attraverso le società di factor, per lo smobilizzo dei crediti delle imprese nei confronti degli enti locali, con l´obiettivo di incrementare la liquidità del sistema. Sarà inoltre rimodulata la misura Credito Adesso, che sostiene il fabbisogno di capitale circolante delle Pmi. Start Up D´impresa - "Vogliamo rendere le misure e i finanziamenti concessi dalla Regione - ha sottolineato Melazzini - sempre più accessibili e immediati, con criteri trasparenti e con condizioni adeguate alle necessità concrete delle imprese. Questo significa anche fare un forte lavoro di integrazione e coordinamento tra le varie misure esistenti". Esempio importante di questo metodo di lavoro è il tema della creazione di impresa. Sarà reso operativo nei prossimi mesi un Programma Integrato di interventi a sostegno della creazione di impresa, che si rivolge non solo alle start up innovative di nuova nascita, ma anche a quelle imprese che invece di soccombere alla crisi scelgono di re-inventarsi sul mercato attraverso percorsi di rilancio e discontinuità aziendale. "Ci sarà un investimento importante, 30 milioni di euro in questa prima fase - ha detto ancora Melazzini - e una forte selezione all´ingresso: vorremmo raggiungere e supportare circa 300 imprese. Quello che dobbiamo fare è creare un ambiente favorevole allo sviluppo di quegli elementi che attraggono gli investitori e incrementano la complessiva competitività del territorio". Riforma Legge Competitività - Il tema della semplificazione è tra quelli che saranno affrontati nella proposta di revisione della legge 1/2007 sulla competitività: tra i punti che saranno toccati, "il percorso di razionalizzazione e riqualificazione dei Suap per garantire alle imprese la possibilità di avere un interlocutore unico, informazioni omogenee e l´abolizione di ogni inutile duplicazione" e "gli interventi sul sistema dei controlli sulle imprese, che vorremmo coordinare e semplificare, con azioni dirette dove possibile (Asl ed Arpa) e in modo indiretto, attraverso protocolli e accordi, dove sono coinvolti altri soggetti (Guardia di Finanzia, Vigili del Fuoco, ecc.)". "In questa prima fase di riforma - ha concluso Melazzini - interverremo anche sul tema delle garanzie e su un altro elemento strategico per la crescita, che è quello della ricerca e dell´innovazione. Anche qui il metodo sarà quello della sperimentazione".  
   
 

<<BACK