|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
APPALTI E CONTRATTI, LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE SI AVVALE DELL´AGENZIA PROVINCIALE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 17 settembre 2013 - La Regione autonoma Trentino Alto Adige avrà il supporto giuridico amministrativo dell´Agenzia provinciale per gli appalti e contratti. La Giunta provinciale, su proposta del presidente, ha approvato lo schema di convenzione che disciplina questa collaborazione e che scadrà nel 2017. L´agenzia darà alla regione supporto per l´affidamento di procedure di aggiudicazione di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture; in particolare, l´agenzia aprirà alla regione l´accesso al Mercato Elettronico della Provincia autonoma di Trento (Me-pat) . Con questo accordo prosegue il percorso di trasformazione della pubblica amministrazione nella direzione della specializzazione attraverso centri di alta competenza e della collaborazione tra enti diversi. Tutti gli oneri economici legati alle attività svolte in esecuzione dell´accordo sono a carico della Regione. Il supporto giuridico amministrativo potrà essere fornito secondo tre modalità: l´affidamento all´agenzia delle funzioni di stazione appaltante; l´affidamento all´agenzia di un servizio di consulenza in una o più fasi della procedura di gara svolta direttamente dalla Regione; l´utilizzo delle funzioni di centrale di committenza per necessità omogenee degli enti convenzionati in tema di servizi e forniture. L’agenzia provinciale per gli appalti e contratti - Apac è stata istituita dalla legge provinciale n. 3 del 2006. E´ una struttura completamente dedicata agli appalti e agli approvvigionamenti per l’intero sistema della Provincia e degli enti strumentali. Svolge inoltre una funzione di supporto ai comuni. Nel corso di quest´anno l´agenzia ha avviato il mercato elettronico provinciale per acquisti di beni e servizi fino a 200.000 euro. Il mercato elettronico è nato come strumento per semplificare gli acquisti, agevolare un confronto reale e tempestivo delle offerte e aprire la pubblica amministrazione alle piccole e medie imprese. La piattaforma provinciale di e-procurement è l´omologo trentino di Consip, la società per azioni del Ministero dell´Economia e delle Finanze. Il mercato elettronico della Provincia autonoma di Trento, in sigla Me-pat, è il nuovo punto di incontro in rete tra le pubbliche amministrazioni trentine, compresi comuni, comunità e società di sistema, e le imprese fornitrici di beni e servizi, per acquisti fino a 200.000 euro di valore, escluso il settore dei lavori pubblici. Nel corso dell´estate sono stati pubblicati i primi bandi di accreditamento per carta, cancelleria e materiale per ufficio; apparecchiature per ufficio, accessori e materiali; attrezzature multimediali; vestiario, equipaggiamento tecnico e Dpi (dispositivi di protezione individuale); arredi e complementi d´arredo. Sono una sessantina le domande di abilitazione già presentate da parte dei fornitori. Con questo nuovo sistema le aziende, dopo essersi accreditate on-line, possono proporre le loro offerte e partecipare a modalità di selezione trasparenti e rapide. Possono pubblicare in modo autonomo le informazioni relative a servizi e beni offerti, divisi in base a specifiche categorie merceologiche. Le amministrazioni e gli enti possono consultare le proposte pubblicate sul catalogo virtuale, confrontare le caratteristiche e compilare un ordine di acquisto o una richiesta di offerta. Come in un mercato reale, ogni impresa fornitrice può visualizzare l’intero contenuto presente sul Me-pat, inclusi gli articoli ed i prezzi indicativi pubblicati dalle altre imprese abilitate. Sono stati realizzati corsi di formazione, sia per gli operatori degli enti pubblici che per le aziende e le loro associazioni di categoria, per prendere confidenza con questa novità che è stata resa vincolante da alcuni provvedimenti normativi adottati a livello nazionale . Si tratta, in particolare, delle disposizioni di razionalizzazione della spesa pubblica (D.l. N. 52/2012 e D.l. N. 95/2012) che hanno introdotto una serie di vincoli volti a favorire l’utilizzo dei mercati elettronici da parte delle pubbliche amministrazioni per gli acquisti di prodotti e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|