|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: 30 MLN A COMUNI CRATERE. SERVONO ALLE IMPRESE GIUNTA VARA PATTO STABILITA´ PER SFORARE LIMITI BILANCIO
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 19 settembre 2013 - Trenta milioni di euro sono utilizzabili dai Comuni del cratere sismico grazie agli spazi finanziari liberati dal Patto di stabilità verticale approvato dalla Giunta regionale. La notizia è stata resa nota dall´assessore al Bilancio e proponente, Carlo Masci, che ha anche annunciato il contestuale avvio delle procedure per il varo di un nuovo Patto di stabilità regionalizzato verticale ed orizzontale che riguarderà tutti i Comuni abruzzesi. Gli atti della Giunta consentiranno ai Comuni virtuosi di sforare i loro limiti di bilancio. Secondo l´Assessore "si tratta di un provvedimento di grande importanza per i Comuni nell´ottica del pagamenti dei loro debiti verso le imprese, in questo caso operative nel cratere, nel momento della ricostruzione pesante che va sostenuta con molta liquidità. Già ad agosto - evidenzia l´Assessore - la Giunta regionale era intervenuta approvando spazi finanziari per 35 milioni di euro in favore di tutti i comuni abruzzesi e presto, con una nuova manovra, saranno disponibili ulteriori possibilità di finanziamento. Tutto questo nell´intento di sostenere i Comuni ad entrare nella piena esigibilità di denaro, necessario a pagare le imprese". In sostanza, come spiega ancora Masci "con il Patto di stabilità verticale la Regione Abruzzo rinuncia alla possibilità di acquisire propri spazi finanziari nell´obiettivo di aiutare gli enti locali e le nostre imprese, quindi l´occupazione e la conseguente crescita del territorio. Da rilevare come sia aumentata la quota disponibile per i comuni rispetto ai 25 milioni dello scorso anno. Un ulteriore segnale legato alle nostre politiche di risanamento del bilancio". La Giunta regionale, con il patto regionale orizzontale e verticale, ha approvato uno schema di disciplinare che stabilisce criteri di virtuosità e modalità operative degli spazi finanziari, fissando anche il termine perentorio del 25 ottobre per la presentazione dell´istanza relativa al soddisfacimento del proprio fabbisogno finanziario. La ripartizione degli spazi finanziari ai Comuni avverrà secondo parametri e pesi decisi nell´atto di Giunta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|