|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: INSIEME PER RILANCIARE LO SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 19 settembre 2013 - "La provincia di Pavia è un territorio con professionalità, competenze, capacità e ricchezze notevoli, ma è anche un territorio difficile, che in questo momento non sta sfruttando appieno le enormi potenzialità che ha. E´ necessario fare massa critica, fare squadra e lavorare insieme, per raggiungere obiettivi concreti da declinare in maniera precisa sul territorio. Si può e si deve fare di più, per fare diventare questo territorio competitivo e attrattivo. Io sono a disposizione come facilitatore, per far arrivare le vostre istanze a chi di dovere e affrontare i vari temi". E´ questo l´appello lanciato a Pavia, dall´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Mario Melazzini, che ha partecipato al Tavolo di Confronto per lo sviluppo economico della Provincia di Pavia, un appuntamento, ha detto Melazzini, "in linea con il mio metodo di lavoro incentrato sull´ascolto, l´incontro e la conoscenza". Il Tavolo - Al Tavolo, convocato per fare il punto sui progetti in corso sul territorio, anche in vista di Expo 2015, hanno preso parte i rappresentanti del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e sindacale della provincia. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pavia Daniele Bosone e il presidente della Camera di Commercio Giacomo de Ghislanzoni Cardoli. Expo - Per quanto riguarda Expo, Melazzini ha sottolineato che "l´evento del 2015 rappresenta un volano e una vetrina estremamente importante non solo per il settore agro-alimentare, ma anche per il turismo, la cultura e le attività imprenditoriali presenti nel territorio pavese. Per questo motivo sarà necessario e di fondamentale importanza coinvolgere il sottosegretario di Regione Lombardia con le deleghe all´Expo, con l´obiettivo di sviluppare progetti che valorizzino le potenzialità del territorio come quello legato al riso". Ricerca: Progetto Aster - Tra i temi discussi anche il ´Progetto Aster´, dedicato alla realizzazione di un Parco tecnologico scientifico, che ruoterà intorno alla ricerca e all´eccellenza nello sviluppo della scienza per la vita. "Regione Lombardia - ha spiegato Melazzini - finanzia questo progetto, che va assolutamente realizzato. La Regione ci crede molto, in quanto potrebbe essere uno strumento utile per ripartire". "Nel territorio di Pavia - ha proseguito Melazzini - la sanità e l´agricoltura sono le due colonne portanti insieme all´università, che è, e deve essere, sempre più strumento per le nostre imprese per rilanciarsi, svolgendo non solo ricerca di base ma anche ricerca applicata. Aster è un punto di partenza, ma si può fare ancora meglio. Quando si insedierà il nuovo rettore lo voglio incontrare per affrontare questi temi". Sperimentare Interventi Nuovi - "Per ripartire - ha detto ancora l´assessore - ci vuole il coraggio di osare e di cambiare. Ci sono barriere culturali da abbattere e le istituzioni devono favorire questo processo. Ecco perché, come ho avuto modo di ribadire più volte, questo è il momento di sperimentare interventi innovativi". Accesso Al Credito E Semplificazione - Sull´accesso al credito e la disponibilità di liquidità per le imprese Melazzini, dopo aver ricordato le azioni già intraprese da Regione Lombardia (tra cui ´Credito In-cassa´), ha annunciato, che nella prossima seduta di Giunta porterà una proposta di modifica dei requisiti per l´accesso a ´Creditoadesso´, che favorisca in particolare le micro imprese. "Spero - ha aggiunto - di portare in Giunta per l´approvazione nelle prime settimane di ottobre un progetto di legge di modifica della legge sulla competitività e la libertà di impresa con importanti elementi di semplificazione". Infrastrutture E Montagna - Sui temi delle infrastrutture (come il ponte della Becca) e della montagna Melazzini ha espresso l´intenzione di discutere con i colleghi di Giunta e anche con il Governo sulle priorità per il territorio. Tra gli altri argomenti affrontati anche la ricerca sui cluster (oggetto di una prossima delibera di Giunta), lo start up e re-start up per le imprese, i brevetti, l´internazionalizzazione e le reti di impresa "che sono da facilitare". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|