|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: ACCOGLIENZA PROFUGHI, CALCOLO DEL REDDITO PER FAMIGLIE AFFIDATARIE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 24 settembre 2013 - La Provincia di Bolzano non entrerà a far parte del programma nazionale Sprar sull´accoglienza dei profughi. Lo ha annunciato, il 23 settembre il presidente Luis Durnwalder ricordando che l´Alto Adige ha "la competenza primaria in materia". L´esecutivo ha anche trattato l´argomento riguardante il calcolo del reddito per le famiglie affidatarie. Accoglienza profughi - Lo Stato italiano ha lanciato un programma, denominato Sprar, per l´accoglienza dei profughi sul territorio nazionale. Il progetto riguarderebbe 16mila persone, 150 delle quali destinate all´Alto Adige. Il presidente Luis Durnwalder, però, ha annunciato che "la Provincia di Bolzano non entrerà a farvi parte, ma non certo per motivi umanitari. La competenza primaria in materia - ha sottolineato Durnwalder - è della Provincia, e dunque riteniamo che sia nostro compito decidere se e come intervenire. Al momento, tra l´altro, non è neppure noto se lo Stato garantisca o meno la copertura finanziaria del programma: siamo disponibili a fare la nostra parte, ma se i costi li copriamo noi vogliamo anche avere voce in capitolo". Reddito famiglie affidatarie - Modifica in arrivo per quanto riguarda le famiglie affidatarie che occupano un alloggio sociale dell´Ipes. La Giunta provinciale, infatti, ha modificato i criteri per il calcolo del reddito, riducendo il peso dei contributi assegnati a favore di chi decide di rendersi disponibile a prendere un minore in affido. "Sino ad oggi - ha spiegato il presidente Durnwalder - se l´affidamento si limitava a qualche mese, venivano compresi nel reddito complessivo solo il 20% dei contributi ricevuti a questo scopo, mentre se la situazione si prolungava per tutto l´anno venivano tenuti in considerazione il 100% degli aiuti. Quest´ultimo punto, però, verrà eliminato, e in futuro per il calcolo del reddito delle famiglie affidatarie si terrà conto solamente del 20% dei contributi incassati". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|