Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Settembre 2013
 
   
  MICROCREDITO, SOCIAL LENDING, FINANZA ETICA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA OGGI UN SEMINARIO PROMOSSO DA PROVINCIA DI TORINO, AIAB E MOVIMENTO CONSUMATORI

 
   
  Ci sono strumenti finanziari innovativi - la finanza etica, il microcredito, il social lending- ancora poco utilizzati in Italia, ma che rappresentano una risorsa importante per sostenere le iniziative di autoimprenditorialità e di autoimpiego, che sono modalità di occupazione e sviluppo capaci di cogliere, favorire e accompagnare le risorse e le potenzialità che gli individui, singoli o associati, possono e desiderano esprimere. E vi sono settori, come l’agricoltura biologica, che di questi nuovi strumenti finanziari potrebbero beneficiare in modo particolare. In tale contesto, la Provincia di Torino ha raccolto positivamente la sollecitazione di Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica) e del Movimento Consumatori di Torino a organizzare un seminario pubblico con l’obiettivo di proporre una prima ricognizione dei principali strumenti finanziari in uso nel nostro territorio, con specifica attenzione a quelli di più recente sperimentazione. “Attraversiamo una lunga fase di crisi che impoverisce gli individui e le famiglie e impoverisce il tessuto produttivo. Sempre più spesso i servizi sociali, le associazioni di volontariato, gli enti caritativi si trovano ad affrontare la disperazione di persone che, pur avendo saperi e competenze, sono escluse dal mercato del lavoro e rischiano perciò l’esclusione” spiega l’assessore provinciale alla cittadinanza attiva Mariagiuseppina Puglisi “Questa emergenza sfida gli enti locali a promuovere, accanto a indispensabili progetti macroeconomici e di rilancio di uno sviluppo eco compatibile, progetti di comunità, sollecitare la responsabilità sociale di impresa, incentivare l’iniziativa di singoli e di gruppi, favorire opportunità di occupazione legate alla manutenzione del territorio inteso come cura della compagine umana e come cura dell’ambiente fisico”. Il seminario, dal titolo “Strumenti finanziari per l’economia reale e l’ambiente sociale: un’opportunità di sviluppo locale” si svolgerà domani, mercoledì 25 settembre, nella Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna, dalle 9.15 alle 16.30. I promotori discuteranno sugli strumenti finanziari di nuova sperimentazione e sulle esperienze maturate con rappresentanti di Altraeconomia, Banca d’Italia, Banca Popolare Etica, Comuni , Federasse, Almamater, Gruppo Azione Locale di Lanzo, Mag4, Movimento Consumatori di Torino, Permico, Prestiamoci, Smartika, Società Mutuo Soccorso, Università degli Studi di Torino-facoltà di Economia  
   
 

<<BACK