Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Settembre 2013
 
   
  ISTRUZIONE. LIBRI IN COMODATO: IL VENETO E’ COSTRETTO ADA ARRANGIARSI

 
   
  Venezia, 30 settembre 2013 - “Il Veneto è stato tra le primissime Regioni ad intervenire operativamente sul caro libri per le famiglie non solo con il buono acquisto ma soprattutto – ed è stata la prima - con un provvedimento sui libri in comodato. E’ un segnale importante che recentemente il Ministro Carrozza abbia meritoriamente provveduto a stanziare una cifra, seppur contenuta, di 8 milioni di euro spalmati su 2013 e 2014 per i libri in comodato. Devo tuttavia registrare che, purtroppo, esiste in Italia una scuola di serie A e una scuola di serie B inversamente legata alla qualità della scuola stessa: al Sud, infatti, nel 2013 vanno tutte le risorse per la digitalizzazione e per i libri in comodato mentre al Nord (e quindi anche al Veneto) vanno zero risorse nonostante le nostre scuole raggiungano maggiori livelli di qualità ed efficienza”. Lo afferma Elena Donazzan, Assessore all’istruzione della Regione del Veneto, la quale aggiunge: “Avrei voluto che si riconoscesse, oltre a una parificazione inesistente, anche il contributo che alcune Regioni più attente hanno fattivamente dato in questo specifico settore dell’istruzione e dell’aiuto alle famiglie. Nel Veneto, infatti – sottolinea l’Assessore veneta – l’ultimo bilancio ha visto ben 1 milione 500 mila euro destinati alle scuole più sensibili alle spese che sono proprie delle famiglie e all’etica del consumo. Sono 190 le scuole venete per complessivi 3395 alunni che hanno ricevuto i finanziamenti regionali, e le provincie più sensibili sono state quelle di Treviso (43 scuole con 704 studenti) e di Padova (46 scuole con 627 studenti). Va detto – conclude Donazzan - che abbiamo potuto risparmiare 600 mila euro che vedremo di ridestinare al supporto della didattica alternativa a fronte del fatto che il Governo ci ha fortemente penalizzati negandoci le risorse”.  
   
 

<<BACK