|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
GIUNTA FEDERLAZIO INCONTRA SINDACO MARINO E ASSESSORE LEONORI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 ottobre 2013 -
Il Presidente della Federlazio Maurizio Flammini e una
rappresentanza di imprenditori dell’Associazione hanno ricevuto nella sede
dell’Eur il Sindaco di Roma Ignazio Marino e l’Assessore a Roma Produttiva
Marta Leonori, per il primo confronto ufficiale dall’insediamento della giunta
sui temi della crisi.
Il Presidente Flammini
ha rilevato “la necessità di
affrontare subito alcuni dei temi quali la valorizzazione del turismo – che la
chiusura al traffico di parti del centro storico dovrebbe favorire – il
riordino delle società municipalizzate finalizzato a maggiore efficienza e alla
diminuzione dei costi, la tempestività dei pagamenti alle imprese, la
semplificazione burocratica e, soprattutto, una nuova politica degli appalti,
unitamente ad un diverso approccio alla realizzazione delle opere. Un approccio
che non guardi solo ai grandi interventi ma anche e soprattutto ai tanti
piccoli e medi interventi immediatamente cantierabili che costituiscono linfa
vitale delle Pmi del settore” .
Il Sindaco Marino, dal canto suo, ha riaffermato come
tra le priorità dell’azione di giunta vi siano la semplificazione
amministrativa e la ricerca dell’efficienza organizzativa. E’ a partire da
quest’ultima, infatti, che è possibile ottenere quelle economie utilizzabili
per pagare puntualmente i fornitori.
Sul tema degli appalti, il Sindaco ha poi affermato
che l’Amministrazione sta attualmente
lavorando ad una bozza di documento che affronta proprio il tema del massimo
ribasso, tanto inviso alle imprese sane del settore. Sul tema della vendita
degli immobili da parte del Comune – richiamato anche dai rappresentanti della
Federlazio – il Sindaco ha dichiarato che a breve sarà portata in giunta
comunale una delibera per l’alienazione di una parte del patrimonio per un
valore di circa 200 milioni di euro.
Infine, l’Assessore Leonori ha informato che si stanno
costituendo tavoli di lavoro interassessorili, dove gli assessori e le parti
sociali potranno confrontarsi periodicamente per imprimere più speditezza ed
efficacia all’azione della giunta sulle problematiche più critiche.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|