|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdě 04 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
ALPE DI SIUSI: CORTEO DELLA TRANSUMANZA - 5 E IL 6 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Il 5 e il 6 ottobre 2013, nellĄŻarea vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/s¨šdtirol) tra le maestose Dolomiti. ĄĄ I fiori decorano un vivace corteo di bestiame e di pastori, mentre mani sapienti plasmano le arti tradizionali, carretti trasportano il fieno, la montagna profuma di natura e di gustosi piatti locali. Ad annunciare lĄŻarrivo delle circa 250 mucche, che ripetono come in un rito sospeso nel tempo, la tradizione della transumanza dellĄŻarea vacanze Alpe di Siusi, il 5 ottobre 2013, a Castelrotto, ¨¨ il dolce rumore dei campanacci, che ogni capo vestito a festa porta al collo con orgoglio. Si compie, ancora una volta, il rituale del passaggio verso lĄŻautunno tra le imponenti Dolomiti, Patrimonio Naturale dellĄŻUmanit¨¤ Unesco. Le strade sono invase di suoni e di costumi tradizionali, che esprimono lĄŻidentit¨¤ pi¨´ pura di questo posto circondato da un paesaggio incantevole. Il rientro del bestiame dallĄŻalpeggio cade durante il "Rosari-samstag", il sabato prima del giorno del Ringraziamento. Si parte alle 10.00 da Compaccio, per una sfilata colorata rallegrata dallĄŻesibizione della banda del paese, dai mercati contadini e dalle degustazioni di cibi locali. Ogni mucca ha un copricapo fiorato e la pi¨´ bella sfoggia lĄŻaddobbo pi¨´ importante. Anche i pastori adornano i loro tipici cappelli, mescolandosi alla gente del luogo, che indossa abiti del folklore. Il 6 ottobre, la festa invade Fi¨Ś allo Sciliar. Dalle 10.30 il bestiame con le sue corone di fiori ritorna alla Malga Tuff in valle e intorno a mezzogiorno arriva in paese dove i festeggiamenti per il buon auspicio continuano, in uno spettacolo unico. Infoi: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info - www.Alpedisiusi.info |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|