Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Ottobre 2013
 
   
  LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ADULTI DISOCCUPATI TUTTI I CORSI APPROVATI DALLA PROVINCIA DI TORINO PER L’ANNO 2013-2014

 
   
  Torino, 3 ottobre 2013 - Ammontano a quasi 23 milioni di euro le risorse messe a disposizione dalla Provincia di Torino per i corsi di qualifica e di specializzazione rivolti ad adulti disoccupati e occupati. Sono finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo, dello Stato e della Regione, e coinvolgono ogni anno, distribuiti in più di 300 corsi, quasi 6000 allievi adulti in cerca di occupazione o che hanno necessità di riqualificarsi, rafforzando le competenze da spendere nel mercato del lavoro. Le attività coprono tutto il territorio provinciale: i settori formativi spaziano dall’automazione industriale alla ristorazione, dai servizi d’impresa alla meccanica. Un’offerta formativa che risponde sia agli ambiti produttivi consolidati sia a quelli più innovativi. “La nostra proposta formativa è definita sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni professionali” spiega l’assessore al Lavoro e ala Formazione professionale della Provincia di Torino Carlo Chiama, “condivisa con le parti sociali, le altre istituzioni locali, il mondo della scuola e quello del lavoro”. I corsi si rivolgono a utenze molto diversificate per età, titolo di studio e condizione lavorativa, giungendo a coinvolgere tutta l’area del disagio sociale. Sono destinati a: - adulti (maggiori di 25 anni) e giovani (maggiori di18 anni) disoccupati, qualificati, diplomati, laureati inseriti in corsi post qualifica, post diploma e post laurea - adulti e giovani inseriti in corsi annuali o biennali mirati a una qualificazione o a una specializzazione o a un’abilitazione professionale o al rientro nell’istruzione secondaria superiore - soggetti svantaggiati (giovani a rischio, minori e adulti detenuti, disabili, immigrati) coinvolti prevalentemente in percorsi di frequenza, più raramente di qualifica o specializzazione. “Gli interventi finanziati ci paiono una valida forma di contrasto alla crisi” aggiunge Chiama, “in grado di considerare i fabbisogni professionali delle imprese. Da un lato sperimentiamo percorsi formativi integrati con i servizi al lavoro, dall’altro programmiamo un’offerta flessibile e articolata”. I risultati emersi dalle indagini regionali di follow up sugli allievi qualificati sembrano dare conferma della validità formativa dei percorsi. A un anno dal termine del corso più del 50% dei partecipanti è occupato: per quasi tutti si tratta di un lavoro dipendente o parasubordinato (prevalentemente a tempo determinato, con un contratto di apprendistato o di somministrazione); quasi un decimo ha avviato un’attività in proprio, e un altro 10% è costituito da soggetti che scelgono di continuare gli studi, inserendosi in altri percorsi formativi. I nuovi corsi per disoccupati e occupati adulti sono consultabili sul Catalogo provinciale dell’Offerta Formativa all’indirizzo http://www.Sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal Tutti i dati relativi ai corsi finanziati del Bando Obbligo di Istruzione nelle precedenti annualità e le indagini/approfondimenti sul tema sono presenti sulle pagine web dell’Osservatorio Oifp http://www.Provincia.torino.gov.it/formazione/osservatorio/formaz_prof  
   
 

<<BACK